Damiano Palano
Libri dell'autore
La «fine della teoria». Scienze sociali al capolinea?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 5


Anno:
2018
Un tempo erano il “telescopio” attraverso cui osservare i mutamenti della società. Ora potrebbero rivelarsi sempre meno capaci di distinguere la realtà dalla fotografia che ne offrono i big data. Un’analisi e una provocazione...
€ 4,00
1917-2017: fine del “secolo democratico”?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 2


Anno:
2017
Cent’anni fa il presidente Usa Wilson delineò un ordine internazionale capace di rendere il mondo «un posto sicuro per la democrazia». Iniziava allora un lungo “secolo democratico” che giunge sino a noi. Ma che potrebbe essere vicino alla sua conclusione...
€ 4,00
La democrazia senza partiti

Anno:
2015
Oggi i partiti sembrano a molti soltanto maschere che celano, maldestramente, interessi di piccole e grandi consorterie, presenze fantasmatiche senza più consistenza, destinate a rimanere tra le memorie di un mondo definitivamente perduto. Ci sarà, dunque, una democrazia senza partiti?
€ 12,00
Se possiamo fare a meno dei partiti politici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 1


Anno:
2014
In tutte le democrazie mature i partiti politici sembrano afflitti da una pessima reputazione....
€ 3,60
Le promesse non mantenute dell’ingegneria elettorale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 6


Anno:
2012
A vent’anni dalla fine della Prima Repubblica e dall’avvio della
“transizione”, risaltano tutti gli abbagli dei riformatori degli
anni Novanta. La frammentazione partitica non è eliminata, il
quadro politico non è semplificato. Come se ne uscirà?
€ 3,60
La Storia è finita? Democrazie alla prova
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 4


Anno:
2009
L’esaurirsi della «terza ondata» della democratizzazione descritta
da Huntington apre un’era di scontro fra democrazie e potenti
autocrazie? In un mondo post-storico il conflitto politico
assume una nuova configurazione.
€ 3,60
Il destino della repubblica imperiale. La forma del potere sovrano nella trasformazione contemporanea
digital

formato:
Capitolo
| Esiste ancora la comunità transatlantica?


Anno:
2006
€ 6,00
Nostalgia del futuro. L’Europa davanti a se stessa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
Il «no» di Francia e Olanda al nuovo Trattato costituzionale
non costituisce soltanto un ostacolo al processo di riforma
dell’Unione Europea. Probabilmente, rappresenta anche il
segnale che una fase nella politica europea si è chiusa.
€ 3,60
Ascesa o decadenza delle società e delle civiltà. Un nodo tra psicologia e politica in alcuni scritti dimenticati
digital

formato:
Capitolo
| Identità e appartenenza nella società globale


Anno:
2005
This article explores the emergence of collective psychology at the turn of the twentieth century. It reviews the divergent responses of turn-of-the century scholars to the quest of the rise and fall of societies. The paper presents an overview of the analyses of the existing society, proposed by authors as Gabriel Tarde, Cesare Lombroso, Scipio Sighele, Gustave Le Bon, and George Sorel, particularly around the notion of ‘innovation’ and ‘misoneism’. The conclusion reached is that this complex, resourceful, and fascinating group of authors posed the crucial question of temporal horizons in the foundation of the political obligation. The same question from which, in the eighties of the twentieth century, Gianfranco Miglio’s hypothesis of a ‘psychology of politics’ and Assunto Quadrio’s researches about the connection of politics and psychology, moved.
€ 6,00
Le radici locali di una risorsa globale
digital

formato:
Capitolo
| A regola d'arte


Anno:
2005
€ 6,00
Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica italiana

Anno:
2005
Oggi, dopo le pesanti critiche che ne accompagnarono, negli anni Cinquanta e Sessanta, la rinascita, legata ai nomi di Norbert
€ 30,00
Il potere della moltitudine. L'invenzione dell'inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane tra Otto e Novecento

Anno:
2002
Cosa muove l'imprevedibile azione delle masse e quali sono le motivazioni profonde che in alcune eccezionali stagioni spingono
€ 38,00
La forma dell'interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi

Anno:
2018
I contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume (in occasione del suo settantesimo compleanno) tornano a dirigersi verso lo Stato
€ 35,00
La Russia può essere di nuovo un nemico?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 6


Anno:
2008
La guerra in Georgia ha riacceso vecchie paure. Europa e Usa
seguono con sospetto le pretese del Cremlino sul Caucaso; Mosca
vede con insofferenza le ipotesi di allargamento a Est di
Nato e Ue. Si sta per aprire una nuova stagione conflittuale?
€ 3,60
Dieci anni dopo: i Balcani, l’Europa, la guerra - a cura di Fausto Maconi e Damiano Palano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
Dagli accordi di Dayton, nel novembre ’95, il rapporto tra
l’Unione Europea e l’ex Jugoslavia resta problematico e incerto.
Eppure, è in quella regione volta a Oriente che passano alcune
direttrici essenziali per il nostro continente.
€ 3,60
Gli ultimi giorni dell'Occidente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 3


Anno:
2003
€ 4,00
News
15.01.2019
La legge di Forti che educa e cura
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
14.02.2019
Volontà, cura, ricerca: l'amore da sfogliare
L'amore per Dio e gli uomini di Tomáš Halik, quello filiale di Eva Feder Kittay, quello di coppia di Nicole e Philippe Jeammet: tre saggi che custodiscono preziose storie da leggere.
04.02.2019
Caravaggio e Rembrandt: un dialogo da osservare
Venerdì 15 febbraio alla Pinacoteca di Brera un dialogo sui capolavori di Caravaggio e Rembrandt sulla cena di Emmaus, con a seguire la visita guidata alle opere.
04.02.2019
Rembrandt e le sue ombre
L'incipit del libro "Rembrandt a Emmaus", opera di Max Milner dedicata alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.