Giuseppe Arbia
Libri dell'autore
Big Data: ecco i volti del “sesto potere”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 4


Anno:
2018
La produzione mondiale di dati cresce a un livello esponenziale inimmaginabile. Dietro tutto c’è un potere molto più occulto di ogni altro, persino più subdolo e pervasivo del grande potere persuasivo della stampa, della televisione e di internet.
€ 4,00
Diseguaglianza, redistribuzione e crescita

Anno:
2016
Questo libro di Giuseppe Arbia ha il grande merito di guidare il lettore nella molteplicità e complessità delle teorie, unendo la precisa ricostruzione storica con una esemplare chiarezza esplicativa, così che anche il non specialista possa farsi un’idea delle posizioni teoriche più importanti e della loro lettura di una realtà che ci tocca ormai molto da vicino. Accanto all’illustrazione del problema, Arbia delinea anche possibili linee di interventi politico-redistributivi, per il conseguimento di una maggiore eguaglianza non solo economica, ma anche di opportunità e di sviluppo del ‘capitale umano’, a beneficio di un maggior benessere per l’intera collettività.
€ 10,00
News
04.02.2019
Sante, letterate e giudici: profili di donne
Aspettando la festa della donna, che festeggeremo con una promozione speciale dal 4 marzo sul nostro sito, ecco sei profili di donne, tutte diverse, da scoprire e approfondire.
15.01.2019
La legge di Forti che educa e cura
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
14.02.2019
Volontà, cura, ricerca: l'amore da sfogliare
L'amore per Dio e gli uomini di Tomáš Halik, quello filiale di Eva Feder Kittay, quello di coppia di Nicole e Philippe Jeammet: tre saggi che custodiscono preziose storie da leggere.
04.02.2019
Rembrandt e le sue ombre
L'incipit del libro "Rembrandt a Emmaus", opera di Max Milner dedicata alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.