Mariateresa Cairo
Libri dell’autore
Qualità della vita, narrazione e disabilità. Esperienze e proposte

Anno:
2017
Il volume propone alcuni dei più conosciuti approcci ai problemi e alle prospettive legate al mondo della disabilità con la finalità di orientare e sensibilizzare alla presa in carico di persone che per differenti cause si trovano a vivere esperienze di sofferenza ed inabilità temporanea o permanente.
€ 25,00
Disabilità ed età adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica
Pdf

Anno:
2015
Il problema dell’integrazione scolastica e sociale delle persone disabili sta divenendo sempre più di cruciale attualità. La situazione economica non favorevole, unita a profonde trasformazioni demografiche e alla difficoltà di fare memoria delle esperienze e della storia civile e umana dell’Italia negli ultimi cinquant’anni, stanno contribuendo a un cambiamento nelle prassi educative e didattiche e nelle soluzioni organizzative scolastiche, sociali e sanitarie che riguardano la presa in carico della persona disabile in tutte le età della vita. Quanto le modificazioni della nostra società, è lecito che incidano sui criteri di integrazione e inclusione? È giusto che la transizione demografica a cui stiamo assistendo porti a un cambiamento dell’etica? Come riuscire a tenere insieme progettualità pedagogica e relazionalità in contesti residenziali e comunitari per persone disabili adulte? I contributi teorici, esperienziali e di ricerca qui proposti inducono il lettore a riflettere e a scegliere su quale opzione antropologica modulare il proprio intervento educativo e/o l’organizzazione di un servizio.
€ 9,99
Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione

Anno:
2012
Lo scopo di questo libro, rivolto a genitori, educatori e insegnanti, è riproporre l’attualità di alcune metodologie di recupero e sostegno che hanno caratterizzato la storia della riabilitazione (metodo Terzi, Frostig, Doman- Delacato) individuandone gli elementi di applicabilità sia in campo terapeutico sia in educazione e didattica. Attraverso questa analisi, il testo approfondisce la complessa relazione esistente fra sviluppo percettivo-motorio e apprendimento nel bambino con disabilità e difficoltà in età scolare. In tale prospettiva è affrontato il tema della crescita e della maturazione psicomotoria, condizionate dal patrimonio genetico, ma anche influenzate in modo significativo dall’ambiente (famiglia, scuola, mass-media…) e dalle esperienze di movimento che un bambino può fare (educazione motoria, gioco spontaneo, sport, terapia…).
€ 22,00
Disabilità ed età adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica

Anno:
2010
Il problema dell’integrazione scolastica e sociale delle persone disabili sta divenendo sempre più di cruciale
attualità. La situazione economica non favorevole, unita a profonde trasformazioni demografiche e alla difficoltà
di fare memoria delle esperienze e della storia civile e umana dell’Italia negli ultimi cinquant’anni, stanno contribuendo a un cambiamento nelle prassi educative e didattiche e nelle soluzioni organizzative scolastiche,
sociali e sanitarie che riguardano la presa in carico della persona disabile in tutte le età della vita. Quanto le
modificazioni della nostra società, è lecito che incidano sui criteri di integrazione e inclusione? È giusto che la
transizione demografica a cui stiamo assistendo porti a un cambiamento dell’etica? Come riuscire a tenere insieme progettualità pedagogica e relazionalità in contesti residenziali e comunitari per persone disabili adulte? I contributi teorici, esperienziali e di ricerca qui proposti inducono il lettore a riflettere e a scegliere su quale
opzione antropologica modulare il proprio intervento educativo e/o l’organizzazione di un servizio.
€ 16,00
Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni. Percorsi di pedagogia e didattica speciale

Anno:
2008
Il testo intende focalizzare l’attenzione sulle problematiche degli alunni diversi e difficili a scuola, che richiedono una didattica differenziata, ma anche integrata e articolata con quella della classe.
Alunni dai tre ai quindici anni possono presentare una eterogeneità di situazioni che vanno dal ritardo alla discontinuità, dalle differenze alle atipie e/o carenze nei processi di apprendimento. Tali situazioni sono spesso dovute a una molteplicità di fattori: personali (fragilità, iperattività, blocchi nella capacità di pensare, dispersione e assenza di progettualità), familiari (difficoltà relazionali ed economiche, appartenenza a culture e a gruppi etnici differenti, maltrattamenti e abusi), sociali (condizioni abitative a rischio, appartenenza a gruppi devianti). Alla scuola spetta il compito di rappresentare un’opportunità di sviluppo, crescita e maturazione personale, sociale e culturale per tutti e di continuare a essere ambiente di accoglienza e apprendimento.
€ 22,00
Pedagogia e didattica speciale per educatori e insegnanti nella scuola

Anno:
2007
Questo libro approfondisce le nuove problematiche e le prospettive legate alla presenza nella scuola di alunni stranieri o con
€ 22,00
Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

Anno:
2001
Esistono varie e differenti forme di dotazione e superdotazione. Ci sono persone globalmente molto intelligenti, con molteplici interessi e attitudini, e ci sono ragazzi con un talento particolare in un unico campo. Dal punto di vista educativo, il riconoscimento e il potenziamento dei talenti individuali con metodologie efficaci costituisce una strategia fondamentale per evitare l'insorgere di situazioni di disagio e difficoltà di apprendimento, come spesso accade in soggetti la cui dotazione rimane sommersa per cause culturali, sociali ed emotive o, al contrario, eccessivamente enfatizzata con gravi conseguenze per lo sviluppo globale della personalità.
€ 9,30
Management scolastico e problemi psicopedagogici

Anno:
1999
Tema del libro è il l rapporto tra riforma dell'autonomia scolastica e integrazione degli alunni handicappati e in situazioni di svantaggio. La recente legislazione scolastica attribuisce forte autonomia alle scuole: ciò implica mutamenti anche nell'ambito dell'educazione speciale.
€ 10,33
News
18.04.2018
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
13.04.2018
Contro la cultura... la letteratura: libro-quiz!
Amate la letteratura? Mettetevi alla prova con il libro-quiz ispirato al libro di Silvano Petrosino, "Contro la cultura. La letteratura, per fortuna".
11.04.2018
Saperi in dialogo. Quale ruolo per la teologia?
Lunedì 23 aprile Massimo Cacciari e Angelo Scola ospiti d'onore in Università per la presentazione del volume "Ordo Sapientiae".
22.03.2018
La grande guerra cent'anni dopo
Il 13 aprile a Pistoia presentazione del saggio "La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia" curato da Alessandro Provera e Gabrio Forti.