Arte e beni culturali
Arte in Italia 1945 - 1960

Anno:
1994
Nato da un corso di Luciano Caramel nell'Università Cattolica, questo volume propone una sintesi criticamente aggiornata dell'arte in Italia dal 1945 al 1960: un periodo non molto ampio, e tuttavia complesso, anche per le caratteristiche di apertura e di rapida evoluzione del contesto storico, dopo il conflitto mondiale e negli anni della ricostruzione e della ripresa civile ed economica. I contributi raccolti nell'opera esaminano in un quadro organico singoli artisti, gruppi e tendenze dal confronto tra realismo e astrattismo nell'immediato dopoguerra agli svolgimenti della pittura e della scultura negli anni Cinquanta, nei differenti ambiti di area astratto-geometrica, informale, figurativa, sino alla congiuntura degli anni finali del decennio, quando andarono definendosi nuovi indirizzi. Molto nutriti gli apparati documentari, in accordo con I'intento del volume di offrire agli studenti delle Università e delle Accademie di Belle Arti, ma anche delle scuole superiori, oltre che ai cultori e agli amatori, uno strumento per orientarsi in quelle intricate vicende.
€ 21,00
News
15.01.2019
La legge di Forti che educa e cura
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
14.02.2019
Volontà, cura, ricerca: l'amore da sfogliare
L'amore per Dio e gli uomini di Tomáš Halik, quello filiale di Eva Feder Kittay, quello di coppia di Nicole e Philippe Jeammet: tre saggi che custodiscono preziose storie da leggere.
04.02.2019
Caravaggio e Rembrandt: un dialogo da osservare
Venerdì 15 febbraio alla Pinacoteca di Brera un dialogo sui capolavori di Caravaggio e Rembrandt sulla cena di Emmaus, con a seguire la visita guidata alle opere.
04.02.2019
Rembrandt e le sue ombre
L'incipit del libro "Rembrandt a Emmaus", opera di Max Milner dedicata alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.