Filosofia
Il giovane Hegel e Paolo. L'amore fra politica e messianismo

Anno:
2013
I saggi giovanili di Hegel sono il documento
del periodo in cui si va lentamente formando
la sua...
€ 26,00
Opuscoli teologici e filosofici. editi a cura di Marco Ballardin

Anno:
2013
Il volume offre l’edizione critica di alcuni testi teologici e filosofici di dom Robert Desgabets, benedettino cartesiano vissuto nel Seicento. Gli opuscoli sono editi prendendo per base le raccolte manoscritte conservate nella Biblioteca municipale di Epinal. Essi approfondiscono attraverso la prospettiva agostiniana e cartesiana il tema del rapporto e della collaborazione tra ragione e fede, con particolare attenzione ai misteri della Trinità, dell’Incarnazione e della trasmissione del peccato originale, oltre che alle tematiche della grazia, della predestinazione, della giustificazione e della natura degli angeli. Gli inediti, brevemente contestualizzati e corredati da un essenziale apparato di note, sono preceduti da un saggio introduttivo che, oltre a restituire il quadro storiografico di riferimento, contribuisce a illustrare l’apporto gabetiano ai dibattiti teologici, filosofici e scientifici del XVII secolo.
€ 30,00
Religione e fede nell'età post-secolare

Anno:
2013
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale «Religione e fede nell’età postsecolare»
€ 20,00
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

Anno:
2013
Il presente volume intende contribuire all’analisi,
nel pensiero filosofico e nella prassi...
€ 18,00
Etica generale

Anno:
2013
Nella discussione intrapresa da Ricken sono in gioco le principali prospettive dell’etica contemporanea: quella di derivazione kantiana con le sue riprese, in particolare da parte di John Rawls e di Jurgen Habermas; quella di ascendenza empirista e utilitarista; quella di derivazione aristotelica e tomista. In questo senso il volume rappresenta una novità nel panorama italiano, particolarmente utile per gli studenti universitari di Filosofia morale.
€ 26,00
L'uomo semplificato

Anno:
2013
L'uomo semplificato è l'ultima frontiera della concezione tecnico-scientifica del mondo
€ 14,00
Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Anno:
2013
Dall’Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo
di Hannah Arendt, attraverso i contributi
di Jacques Derrida e di Carl Schmitt,
Alessandra Papa offre un interessante percorso
filosofico dedicato al tema dell’inimicizia
come relazione interpersonale e come ‘luogo’
teorico della politica e della cittadinanza. Un
itinerario in cui, attraverso un dialogo e un
confronto con molte voci del pensiero classico
e della contemporaneità, si profila, con
accenti innovativi, la questione antropologica
come domanda sull’identità dell’uomo, cioè
come discorso che interpella ognuno di noi in
quanto artefice e preda delle dinamiche dell’ostilità,
del conflitto, della guerra. Da
Antigone che, per seppellire il cadavere del
fratello, in nome della pietas, viola la legge
della città, diventando così una nemica del
potere, fino alle dinamiche della distruzione
fisica del nemico che nelle logiche totalitarie
istituisce il terribile segreto su cui fondare l’identità
della politica, il volume ci introduce a
una fenomenologia della vittima e del carnefice
quale spaccato della condizione umana.
Di fronte a un ‘altro’ che diventa segno di una
minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la
vera sfida è quella di impedire che ogni forma
di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria
che ci impedisca di cogliere il valore dell’umano
come terreno su cui fondare un
mondo comune e una polis accogliente. In
fondo, in ogni nemico c’è, al contempo, un
altro e noi stessi.
€ 20,00
Il volto di Dio

Anno:
2013
Prendendo esempi suggestivi dalla pittura, dalla musica, dall’architettura e dai capolavori letterari, Scruton ci fa trovare le tracce del divino nel nostro mondo.
€ 18,00
ASSOLUTO E RELATIVO. L'essere e il suo accadere per noi. Prefazione di Virgilio Melchiorre

Anno:
2013
In che misura si può affermare il carattere assoluto e incondizionato della verità? Quando invece la verità è condizionata da
€ 28,00
Prassifane, testimonianze e frammenti. Filosofia e grammatica in età ellenistica

Anno:
2012
Il volume presenta la prima edizione italiana di testimonianze e frammenti di Prassifane di Mitilene, detto “di Rodi”, filosofo peripatetico del IV-III secolo a.C. Essa è accompagnata da una traduzione italiana con note e commento. Un’ampia introduzione presenta una ricostruzione delle origini della riflessione grammaticale greca entro cui s’inserisce anche l’opera di questo filosofo e presenta un quadro sintetico della sua vita e delle sue opere all’interno della storia della scuola peripatetica tra IV e III sec. a.C. Il volume restituisce luce a un importante tassello storico-culturale dell’Occidente greco finora rimasto nella penombra anche perché viene proposto all’interno del nuovo panorama ricostruito dalle recenti pubblicazioni del Project Theophrastus, un progetto internazionale che da alcuni decenni si occupa della ricostruzione delle perdute opere della scuola peripatetica in età ellenistica, importanti per l’influsso che ebbero anche sulla riflessione filosofica, poetica, retorica e letteraria romana.
€ 35,00
Esperienza religiosa

Anno:
2012
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica il 17 e 18 novembre 2011 e organizzato nell’ambito del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
€ 15,00
Ripensare il quotidiano

Anno:
2012
Silvano Petrosino risponde alle domande dell'esistenza che toccano il quotidiano, rompendo il conformismo dilagante dei luoghi comuni che spesso plasmano la nostra mentalità e quindi anche la nostra vita.
€ 12,00
News
18.04.2018
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
13.04.2018
Contro la cultura... la letteratura: libro-quiz!
Amate la letteratura? Mettetevi alla prova con il libro-quiz ispirato al libro di Silvano Petrosino, "Contro la cultura. La letteratura, per fortuna".
11.04.2018
Saperi in dialogo. Quale ruolo per la teologia?
Lunedì 23 aprile Massimo Cacciari e Angelo Scola ospiti d'onore in Università per la presentazione del volume "Ordo Sapientiae".
22.03.2018
La grande guerra cent'anni dopo
Il 13 aprile a Pistoia presentazione del saggio "La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia" curato da Alessandro Provera e Gabrio Forti.