Storia
Per amore ribelli. Cattolici e Resistenza

Anno:
1976
Con contributi di:Lazzati, Marcora, Franceschini, Romanò, Olmi, Bianchi, De Marchi
€ 5,00
Summa Contra Hereticos. Edizione critica a cura di Paola Romagnoli Introduzione, appendici e bibliografia a cura di Maurizio Ulturale
novità

Anno:
2018
Un’edizione critica commentata della "Summa contra hereticos", uno dei testi più noti della produzione antiereticale.
€ 50,00
Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale

Anno:
2017
Il volume tratta del rapporto tra l’autorità esercitata e il consenso necessario per poter governare, nodo centrale della storia del medioevo europeo
€ 35,00
Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo

Anno:
2017
Il volume affronta l'argomento dell'indulgenza e delle ripercussioni sociali, culturali e politiche che resero questa pratica una delle componenti più significative della religiosità medievale.
€ 25,00
For the needy youth that we care. Teresa Verzeri and the religious congregations in modern Europe

Anno:
2017
The magnificent biography of Teresa Verzeri, founder of The Daughters of the Sacred Heart of Jesus
€ 13,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico

Anno:
2017
I libri XXIII e XXIV, pervenuti frammentari come tutta la seconda parte della “Biblioteca storica” di Diodoro Siculo, trattano la prima guerra punica.
€ 20,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione

Anno:
2017
Erodiano è uno storico dotato di una spiccata autonomia di giudizio che offre chiavi interpretative originali sulla storia che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) all’avvento di Gordiano III (238 d.C.) e coglie molto bene i sintomi di una crisi già in atto, che appare ai suoi occhi senza sbocchi e senza rimedio.
€ 25,00
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità

Anno:
2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
Cultura in azione. L'Eni e l'Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli

Anno:
2017
Cultura in azione propone una riflessione storica aggiornata sulle radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei, concentrandosi sul rapporto d’interazione che si è sviluppato fra l’Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei.
€ 24,00
Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione

Anno:
2017
Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documentazione inedita, accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di suor Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799.
€ 30,00
Pergamene del monastero milanese di Sant’Apollinare (1204-1263)

Anno:
2017
Questo libro offre al pubblico l’edizione critica di 109 documenti provenienti dall’antico archivio di Sant’Apollinare, risalenti tutti al periodo compreso tra il 1204 e il 1263 e attualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Milano.
€ 40,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico

Anno:
2016
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica, fase sotto molti aspetti decisiva per l’evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, "le Storie di Polibio", ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia proprie dello storico siceliota.
€ 32,00
News
26.04.2018
Gli insegnanti in Italia: radiografia di una professone
Intervista a Maddalena Colombo, sociologa dei processi culturali, e autrice di un libro che racconta gli insegnati di oggi, tra difficoltà e ideali.
26.04.2018
10-11 maggio: Josep Maria Esquirol in Italia
Il filosofo e docente dell'Università di Barcellona a maggio in Italia per due appuntamenti a Milano e a Bergamo.
18.04.2018
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
13.04.2018
Contro la cultura... la letteratura: libro-quiz!
Amate la letteratura? Mettetevi alla prova con il libro-quiz ispirato al libro di Silvano Petrosino, "Contro la cultura. La letteratura, per fortuna".