Il ruolo dell’immaginazione nella deduzione trascendentale delle categorie
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to examine the role that Kant assigned to the imagination, in the transcendental deduction of the categories. As it is known, this role is highly controversial: some scholars are convinced that the imagination has a function which is merely ancillary and subordinated to the intellect (and to the sensibility); while others retain that its role is relevant, even though the intellect alone is entitled to a place of honor in the first Critique. My point is that it is possible to argue that imagination has a crucial role in the deduction of the pure concepts of the intellect, precisely because the conceptual architecture of The Critique of Pure Reason is threefold and not simply twofold.
keywordsKant, Heidegger, Categories, Imagination |
|
News
26.04.2018
Gli insegnanti in Italia: radiografia di una professone
Intervista a Maddalena Colombo, sociologa dei processi culturali, e autrice di un libro che racconta gli insegnati di oggi, tra difficoltà e ideali.
26.04.2018
10-11 maggio: Josep Maria Esquirol in Italia
Il filosofo e docente dell'Università di Barcellona a maggio in Italia per due appuntamenti a Milano e a Bergamo.
18.04.2018
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
13.04.2018
Contro la cultura... la letteratura: libro-quiz!
Amate la letteratura? Mettetevi alla prova con il libro-quiz ispirato al libro di Silvano Petrosino, "Contro la cultura. La letteratura, per fortuna".
Archivio rivista
Articoli Online First
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2018 - 1-2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 4. Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 4. Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 3