Prove tecniche di manutenzione umana
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Prove tecniche di manutenzione umana. Sul futuro del Cristianesimo
Epub
![]()
Anno:
2012
Una sorta di mutazione antropologica sta cambiando le strutture dell’umano, anche quelle più profonde: come mai in passato, og
€ 8,99
Prove tecniche di manutenzione umana. Sul futuro del Cristianesimo
Pdf
![]()
Anno:
2012
Una sorta di mutazione antropologica sta cambiando le strutture dell’umano, anche quelle più profonde: come mai in passato, og
€ 8,99
|
Che ci troviamo di fronte a una svolta epocale nella civiltà umana, tutti lo avvertiamo, più o meno lucidamente: come mai in passato, oggi l’individuo cerca di costruirsi da sé, insofferente a ogni limite, sia esso la tradizione o la natura. Una sorta di mutazione antropologica sta cambiando le strutture profonde dell’umano, esito sempre più appariscente della postmodernità. Giuliano Zanchi ne illumina il meccanismo coerente, implacabile e potente nei suoi diversi risvolti, da quello scientifico a quello economico, politico ed estetico. Di fronte a questo sogno estremo di emancipazione, la coscienza cristiana si sente profondamente turbata. Essa oscilla tra un rifiuto arroccato sulle vestigia di un passato glorioso e una resa spesso inconsapevole allo spirito del tempo. La grande bussola del Concilio Vaticano II, che negli anni Sessanta aveva restituito slancio e idealità a un cattolicesimo alle prese con le sfide moderne, sembra aver perso le sue capacità magnetiche. Eppure il credente sa di non poter restare umano separandosi dalla storia. Semplicemente perché il Dio di Gesù Cristo ad essa si è legato per sempre. I discepoli pertanto accompagneranno queste «prove tecniche di manutenzione umana» con una cordialità non acritica, mettendo in gioco la propria antica sapienza a proposito dell’umano: «La presenza cristiana», ci ricorda Zanchi, «è chiamata, proprio mentre la civiltà sembra impegnata in un lungo esodo verso mete ancora incerte, a riaffermare la sua irrinunciabile affezione per una forma comunitaria della vita evangelica impiantata nel cuore dell’esistenza comune, umilmente a fianco della costruzione umana collettiva, decisa a scegliere sempre per propria dimora il luogo dove gli umani hanno le loro case, la loro vita, le loro speranze».
Biografia dell'autoreGiuliano Zanchi, licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, è Segretario generale della Fondazione «Adriano Bernareggi» di Bergamo. Si occupa di temi al confine fra l’estetica e la teologia. Ha pubblicato Lo spirito e le cose (Vita e Pensiero, 2003); La forma della chiesa (2005); Nella luce dell’essere: conversazioni sul caso Van Gogh (2005), Il destino della bellezza (2008), Salomone e le formiche. La legge di tutti i giorni (Vita e Pensiero, 2010), Il Genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand (Vita e Pensiero, 2011). |
|
News
04.02.2019
Sante, letterate e giudici: profili di donne
Aspettando la festa della donna, che festeggeremo con una promozione speciale dal 4 marzo sul nostro sito, ecco sei profili di donne, tutte diverse, da scoprire e approfondire.
15.01.2019
La legge di Forti che educa e cura
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
14.02.2019
Volontà, cura, ricerca: l'amore da sfogliare
L'amore per Dio e gli uomini di Tomáš Halik, quello filiale di Eva Feder Kittay, quello di coppia di Nicole e Philippe Jeammet: tre saggi che custodiscono preziose storie da leggere.
04.02.2019
Rembrandt e le sue ombre
L'incipit del libro "Rembrandt a Emmaus", opera di Max Milner dedicata alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.