Punti
Punti di vista sull’attualità, punti su cui soffermarsi per riflettere e comprendere la contemporaneità attraverso la voce dei maggiori esperti italiani e non, punti per tracciare con chiarezza la linea del presente: una collana, nata nel 2014, che raccoglie volumi agili e preziosi per fare il punto sull'oggi, andando dritti al cuore dei problemi contemporanei.
Scusi Prof, cos’è il populismo?

Anno:
2019
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’ nei chiostri dell'Università Cattolica, del populismo.
€ 13,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella società di oggi
€ 11,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa
Epub

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella so
€ 7,99
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa
Pdf

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella so
€ 7,99
Ritorno ai classici. Dieci saggi

Anno:
2017
Ha ancora senso studiare il latino e il greco oggi? La formazione scolastica conserva ancora un canone di riferimento? Silicon Valley sta prendendo il posto di Atene, Gerusalemme e Roma? E se sì, è un bene o un male? I saggi qui raccolti, scritti da autorevoli voci della cultura italiana, si misurano con queste domande.
€ 10,00
Scuole, lavoro!. La sfida educativa dell'alternanza
Anno:
2017
Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano.
€ 13,00
Il tuffo nel pozzo. È ancora possibile fare del buon giornalismo?

Anno:
2017
A partire dall’esperienza personale Domenico Quirico svela senza sconti le cadute, le scorciatoie, il pressappochismo e a volte il cinismo che caratterizzano il giornalismo odierno, contro un altro modo di raccontare il presente, annullando le distante con le vittime, l’orrore, l’abbandono, scoprendo squarci di umanità e amore.
€ 10,00
La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana

Anno:
2016
Il libro di Bruni svela l'inadeguatezza di parole del lessico economico come merito, efficienza, leadership, che hanno invaso ogni ambito della vita diventando il pensiero unico di una grammatica universale.
€ 10,00
La tradizione e il sacro

Anno:
2015
Smascherando le polemiche antireligiose dei ‘nuovi atei’, infilati nel vicolo cieco dell’idolatria della scienza, Scruton ci riporta alla consapevolezza che la ragione non basta, che ci appartiene anche l’esperienza di un mistero che ci dà senso là dove si fermano le risposte scientifiche.
€ 10,00
Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo

Anno:
2014
Il volume svela i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo.
€ 10,00
Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo
Pdf

Anno:
2014
Osservatore della società disincantato e partecipe, interprete mai ideologico delle vicende politiche, studioso onnivoro, Edmo
€ 6,99
Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo
Epub

Anno:
2014
Osservatore della società disincantato e partecipe, interprete mai ideologico delle vicende politiche, studioso onnivoro, Edmo
€ 6,99
News
15.01.2019
La legge di Forti che educa e cura
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
14.02.2019
Volontà, cura, ricerca: l'amore da sfogliare
L'amore per Dio e gli uomini di Tomáš Halik, quello filiale di Eva Feder Kittay, quello di coppia di Nicole e Philippe Jeammet: tre saggi che custodiscono preziose storie da leggere.
04.02.2019
Caravaggio e Rembrandt: un dialogo da osservare
Venerdì 15 febbraio alla Pinacoteca di Brera un dialogo sui capolavori di Caravaggio e Rembrandt sulla cena di Emmaus, con a seguire la visita guidata alle opere.
04.02.2019
Rembrandt e le sue ombre
L'incipit del libro "Rembrandt a Emmaus", opera di Max Milner dedicata alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.