Temi metafisici e problemi del pensiero antico
La collana, fondata da Giovanni Reale, è l’espressione del pensiero del Centro di Ricerche di Metafisica dell’Università Cattolica. Il primo numero del 1982 è Platone e i fondamenti della metafisica di Hans Krämer, seguito dal best seller di G. Reale Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle “dottrine non scritte”, che è arrivato alla ventiduesima edizione. Oggi è diretta da Roberto Radice ed è la più ampia collana di filosofia antica, di taglio accademico, a livello europeo.
Plutarco e lo stoicismo

Anno:
2003
Questo volume di Daniel Babut - uno tra i più accreditati studiosi di Plutarco - analizza il pensiero del Cheronese nella sua
€ 50,00
Socrate. La Filosofia dei Dialoghi giovanili di Platone

Anno:
2003
Questo libro si inscrive nel dibattito sul ripensamento della figura di Socrate, in particolare per quanto concerne la problem
€ 30,00
Alessandro di Afrodisia e la "Metafisica" di Aristotele

Anno:
2003
Questo volume si inserisce nel panorama di un vivace, recente interesse per l'opera di Alessandro di Afrodisia, autore assai s
€ 25,00
Studi socratici

Anno:
2003
Gregory Vlastos ha avuto il merito di inquadrare in una prospettiva autenticamente ermeneutica gli studi su Socrate, affrancando il suo pensiero, così determinante per la storia della filosofia occidentale, dalle fuorvianti deformazioni di carattere teorico e dalle esagerazioni scettiche di una filologia ipercritica. Socrate non ha mai smesso di vivere e di parlare nei Dialoghi giovanili di Platone, in cui è possibile rintracciare la sua peculiare dottrina, scandita e supportata da un metodo altrettanto specifico, l’elenchos. Gli Studi socratici di Vlastos restituiscono i punti nevralgici del pensiero e della personalità di Socrate, a partire dal suo metodo di ricerca elenctico, analizzato nei presupposti logici e dialettici, fino al suo controverso disconoscimento della conoscenza, di cui viene offerta un’interpretazione che non esiteremo a dire conclusiva. Evocando infine la possibile fede politica che avrebbe animato il figlio di Sofronisco nel tempestoso V secolo ateniese, queste raffinate analisi trovano un’eco suggestiva quanto attuale nell’epilogo Socrate e il Vietnam, che ricorda i limiti così umani dell’imponente figura del filosofo greco, come anche la silenziosa grandezza dello studioso Vlastos, che al pensiero di Socrate dedicò gran parte della sua attività di ricerca.
€ 17,00
La musica nell'opera di Platone

Anno:
2002
Non si può comprendere a fondo Platone senza considerare la sua
peculiare concezione della poesia, e quindi anche della musica, che
nella cultura greca alla poesia era intimamente connessa. La funzione
della poesia nel mondo antico era essenzialmente educativa e formativa,
lontana dal risolversi in un divertimento spirituale di carattere
prevalentemente estetico. Per questa ragione, al contrario di quanto
comunemente si crede, Platone accorda alla poesia un ruolo importante,
mantenendola nello Stato ideale, sia pure con una riforma strutturale.
Se infatti la poesia e la musica non possono essere sottostimate a causa
del loro potere di interpellare e influenzare la parte non razionale
dell'anima umana, tale potere deve essere sottratto a ogni occasione di
abuso e reso un immancabile strumento di formazione. Agli occhi di
Platone, la musica è autentica bellezza solo nel momento in cui persegue
ciò che è meglio per l'uomo, ovvero la verità. In questo saggio
Moutsopoulos ripercorre la teoria platonica sulla musica in un quadro
che delinea le coordinate spirituali dell'essenza stessa della grecità,
nella quale la musica trova il suo coronamento nell'amore del bello,
dove si manifestano il bene e la verità.
€ 32,00
Plotino. Struttura e fondamenti dell'ipostasi del «Nous»

Anno:
2002
Nell’ipostasi del Nous Plotino ha mediato sinteticamente, per la prima volta nella storia del pensiero, l’Intelligibile e l’Intelligenza, superando la loro separazione, che ancora sussisteva nelle filosofie di Platone e di Aristotele, e aprendo la via alla tematizzazione di Dio come unità relazionale di Essere e Pensiero, così feconda di sviluppi nella teologia cristiana e nella filosofia successiva.
Inoltre, con il suo concetto di Nous, Plotino non solo porta ai vertici della raffinatezza speculativa la rielaborazione di alcuni filosofemi dei suoi predecessori, come la teoria platonica delle Idee e dei generi supremi dell’Essere, la concezione aristotelica di Dio come Auto-contemplazione e la tesi filoniana delle Idee come Pensieri di Dio, ma pone anche il Nous al centro della propria gnoseologia, estetica ed etica, perché il Nous è la verità stessa, la cui contemplazione da parte dell’anima umana rende liberi e virtuosi, è la Bellezza-in-sé, in quanto il Nous è ‘buono’ a immagine del Bene che gli dà forma, è la meta del cammino di conversione morale dell’uomo, perché soltanto vivendo la vita del Nous si raggiunge la vera felicità. Per comprendere il concetto plotiniano di Nous occorre entrare nel ‘circolo ermeneutico’ di Plotino, che si considera sempre umile esegeta di Platone, ma soprattutto bisogna saperne seguire la struttura metafisica uni-molteplice, ogni aspetto della quale è dinamicamente relazionato a tutti gli altri, al punto che ognuno di essi diviene il centro di un ‘vortice’ che fa ruotare tutti gli altri elementi dell’ipostasi e del sistema filosofico di Plotino.
€ 22,00
Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone

Anno:
2001
Il volume sostiene una lettura di Platone non predeterminata e non condizionata a priori da categorie teoriche, ma, al contrario, libera da preconcetti e intesa a recuperare una nuova dimensione storica, quella dell'«oralità» e delle «dottrine non scritte», che era stata smarrita oppure variamente fraintesa.
€ 34,00
L' Aristotelismo presso i Greci. I. La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a.C.

Anno:
2000
...
€ 40,00
News
18.04.2018
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
13.04.2018
Contro la cultura... la letteratura: libro-quiz!
Amate la letteratura? Mettetevi alla prova con il libro-quiz ispirato al libro di Silvano Petrosino, "Contro la cultura. La letteratura, per fortuna".
11.04.2018
Saperi in dialogo. Quale ruolo per la teologia?
Lunedì 23 aprile Massimo Cacciari e Angelo Scola ospiti d'onore in Università per la presentazione del volume "Ordo Sapientiae".
22.03.2018
La grande guerra cent'anni dopo
Il 13 aprile a Pistoia presentazione del saggio "La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia" curato da Alessandro Provera e Gabrio Forti.