Libri di Adriano Bausola - libri Vita e Pensiero

Adriano Bausola

Adriano Bausola
autore
Vita e Pensiero
Adriano Bausola (Ovada, 22 dicembre 1930 – Roma, 28 aprile 2000) è stato un filosofo e accademico italiano. Si forma in Università Cattolica alla scuola dei filosofi Gustavo Bontadini e Sofia Vanni Rovighi. Dal 1974 al 1979 ricopre la cattedra di Filosofia Morale all’Università Cattolica. Diventa Rettore della stessa nel 1983, incarico che lascerà nel 1998.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ratzinger, l’Occidente e l’etica della politica digital Ratzinger, l’Occidente e l’etica della politica
Anno: 2005
La crisi delle ideologie e la ricerca di un nuovo ordine sociale. In un breve discorso inedito del 1992, Adriano Bausola – allora rettore dell’Università Cattolica – evidenzia la modernità del pensiero teologico e filosofico di Benedetto XVI.
€ 3,60
Note a Blaise Pascal digital Note a Blaise Pascal
Anno: 04/2000
€ 6,00
Sul problema del divenire digital Sul problema del divenire
Anno: 04/2000
€ 6,00
La realtà della libertà digital La realtà della libertà
Anno: 04/2000
€ 6,00
Per una ripresa dell'argomento ontologico digital Per una ripresa dell'argomento ontologico
Anno: 04/2000
€ 6,00
Gemelli e Gentile digital Gemelli e Gentile
Anno: 2000
€ 4,00
Studi sui rapporti tra filosofia e teologia digital Studi sui rapporti tra filosofia e teologia
Anno: 07/1999
€ 6,00
Libertà e responsabilità Libertà e responsabilità
Anno: 1999
L’esistenza o meno della libertà è questione essenziale, ai fini di un discorso sulla responsabilità morale e sull’impegno dell’uomo. Il presente volume discute, nella prima parte, il problema della libertà dal punto di vista ontologico. Vengono affrontate sistematicamente, ma senza dispersioni erudite, le principali posizioni favorevoli e contrarie all’esistenza della libertà, e si tenta poi una risposta positiva al problema. La seconda parte affronta alcune questioni etico-politiche, che una risposta affermativa alla domanda sulla libertà del volere porta con sé: il problema della genesi esistenziale dell’atteggiamento deterministico (esaminato in un suo particolare aspetto), quello del rapporto tra libertà e valori, e altri ancora, inerenti al tema della responsabilità morale.
€ 12,00
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.