Adriano Fabris
Titoli dell'autore
Intelligenza artificiale e libertà umana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Due documenti europei affrontano il rapporto fra uomini e robot e una sua possibile regolamentazione. Ma non basta ipotizzare un controllo delle macchine: in gioco infatti è l’essere umano concepito come relazione.
€ 4,00
Un'etica dello studio per ritrovare i saperi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 2


Anno:
2016
Nel mondo delle università pare venir meno l’idea di una conoscenza complessiva e organica e prevale un approfondimento settoriale che ricerca un’immediata applicabilità dei suoi risultati. Gli studenti sono le prime vittime ma anche i complici di questo fenomeno.
€ 4,00
Universalità e cristianesimo in un’età secolarizzata
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 3


Anno:
2015
Rispetto alle analisi di Charles Taylor, Hans Joas e José Casanova sulla secolarizzazione come opportunità, occorre individuare terapie efficaci e non consolatorie. A partire da un nuovo modo di considerare il rapporto fra universale e particolare.
€ 4,00
Dall’opinione pubblica a un discorso comune
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 2


Anno:
2011
Il giornalismo nell’era di internet non ceda all’individualismo
diffuso, né “inventi” i fatti per l’audience. Esponga, chiarisca e
commenti le notizie che rende note, promuovendo così relazioni
profonde in una società disarticolata. Per creare comunità.
€ 3,60
Qual è il senso di una rivista filosofica oggi?
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2009 - 1-3


Anno:
2009
€ 6,00
28 secoli dopo. Quale futuro per la filosofia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 3


Anno:
2008
È più importante sapere come agire o capire che cosa sappiamo?
Il ruolo della filosofia oggi, tra nuove pratiche e problemi
tradizionali, nella prospettiva degli anni a venire, ma alla luce
di quasi tre millenni di storia del pensiero.
€ 3,60
Etica del virtuale

Anno:
2007
L'incidenza delle nuove tecnologie sui nostri modi di vivere è ormai nota, tanto a livello di esperienza quotidiana, quanto co
€ 18,00
Robot al di qua del bene e del male - a cura di Roberto Presilla
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 3


Anno:
2006
Gli sviluppi della cibernetica e della bionica e il loro impatto
sulla nostra idea di persona umana. I compiti della roboetica
e la necessità di riprecisare il rapporto tra naturale e artificiale,
tra uomo e macchina.
€ 3,60
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.