Libri di Adriano Fabris - libri Vita e Pensiero

Adriano Fabris

Adriano Fabris
autore
Vita e Pensiero
Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione. Dirige la rivista "Teoria", è membro dei Comitati di redazione di numerose riviste filosofiche italiane e straniere, e dirige le collane “Parva Philosophica” e “Comunicazione e oltre” presso le Edizioni ETS di Pisa.
Condividi:

Titoli dell'autore

Intelligenza artificiale e libertà umana digital Intelligenza artificiale e libertà umana
Anno: 2019
Due documenti europei affrontano il rapporto fra uomini e robot e una sua possibile regolamentazione. Ma non basta ipotizzare un controllo delle macchine: in gioco infatti è l’essere umano concepito come relazione.
€ 4,00
Un'etica dello studio per ritrovare i saperi digital Un'etica dello studio per ritrovare i saperi
Anno: 2016
Nel mondo delle università pare venir meno l’idea di una conoscenza complessiva e organica e prevale un approfondimento settoriale che ricerca un’immediata applicabilità dei suoi risultati. Gli studenti sono le prime vittime ma anche i complici di questo fenomeno.
€ 4,00
Universalità e cristianesimo in un’età secolarizzata digital Universalità e cristianesimo in un’età secolarizzata
Anno: 2015
Rispetto alle analisi di Charles Taylor, Hans Joas e José Casanova sulla secolarizzazione come opportunità, occorre individuare terapie efficaci e non consolatorie. A partire da un nuovo modo di considerare il rapporto fra universale e particolare.
€ 4,00
Dall’opinione pubblica a un discorso comune digital Dall’opinione pubblica a un discorso comune
Anno: 2011
Il giornalismo nell’era di internet non ceda all’individualismo diffuso, né “inventi” i fatti per l’audience. Esponga, chiarisca e commenti le notizie che rende note, promuovendo così relazioni profonde in una società disarticolata. Per creare comunità.
€ 3,60
28 secoli dopo. Quale futuro per la filosofia digital 28 secoli dopo. Quale futuro per la filosofia
Anno: 2008
È più importante sapere come agire o capire che cosa sappiamo? Il ruolo della filosofia oggi, tra nuove pratiche e problemi tradizionali, nella prospettiva degli anni a venire, ma alla luce di quasi tre millenni di storia del pensiero.
€ 3,60
Etica del virtuale Etica del virtuale
Anno: 2007
L'incidenza delle nuove tecnologie sui nostri modi di vivere è ormai nota, tanto a livello di esperienza quotidiana, quanto co
€ 18,00
Robot al di qua del bene e del male - a cura di Roberto Presilla digital Robot al di qua del bene e del male - a cura di Roberto Presilla
Anno: 2006
Gli sviluppi della cibernetica e della bionica e il loro impatto sulla nostra idea di persona umana. I compiti della roboetica e la necessità di riprecisare il rapporto tra naturale e artificiale, tra uomo e macchina.
€ 3,60
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.