Adriano Pessina
Titoli dell'autore
Paradoxa. Etica della condizione umana

Anno:
2010
Questo libro intende fare i conti con la condizione umana assumendo un’altra prospettiva. Malattia, dolore, sofferenza, poste in relazione con l’ambiente (fisico, culturale, politico, sociale) condizionano la possibilità di realizzazione di ognuno di noi e finiscono con l’impattare sul senso stesso della partecipazione, della cittadinanza e della nostra auto-rappresentazione: questa relazione è ciò che oggi l’OMS e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute intendono con il termine disabilità. Sulla scorta di tale definizione, il volume ripercorre alcuni temi classici dell’antropologia filosofica proponendosi di fornire una più adeguata comprensione dell’esperienza umana.
€ 18,00
La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza

Anno:
2010
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
€ 19,80
Bioetica, in che senso parlare di “vita”?
digital

Anno:
2009
È un termine vago e manipolabile, come tragici casi di cronaca
talvolta sembrano suggerire? Quale ne è il portato culturale?
Dall’insegnamento evangelico alla riflessione filosofica, le
parole in campo non sono mai innocenti.
€ 3,60
Scelte di confine in medicina. Sugli orientamenti dei medici rianimatori

Anno:
2004
Senza cedere a facili intenti consolatori o moralistici, questo volume propone un rigoroso percorso di comprensione di quelle ‘zone di confine’ tra la vita e la morte, dove ogni scelta è tanto difficile quanto indispensabile. Sono i luoghi in cui quotidianamente si trovano a intervenire e a decidere i medici anestesisti rianimatori. Proprio dalla loro professionalità ed esperienza procede la ricerca empirica che sta al centro del libro, la prima in Italia di questo genere, un questionario puntuale e controllato condotto nei reparti di terapia intensiva di Milano. I brevi saggi che accompagnano l’esposizione dei dati suggeriscono tre diverse prospettive di lettura – etica, clinica, sociologica – e si pongono più come un aiuto alla consapevolezza che come una valutazione morale. Chiudono il volume alcuni documenti che possono offrire un quadro più ampio del problema, ulteriori informazioni ed elementi di riflessione. Il risultato, rivolto non solo ai medici ma a tutti i soggetti in varia misura coinvolti e interessati – gli infermieri, i pazienti, i familiari, la società civile –, è uno strumento che, in un contesto ricco di teorie, intende riannodare i fili della necessaria analisi etica con il complesso e delicato vissuto quotidiano.
€ 20,00
Percorsi di Bioetica

Anno:
2002
I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia coloro che a essi si rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Mons. Luigi Moneta dell’Istituto Sacra Famiglia e dalla Sezione di Milano del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso in Bioetica da loro organizzato, mantenendone pertanto lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all’intrinseca dignità di ogni singola persona umana.
€ 14,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.