Adriano Pessina
Libri dell'autore
Darsi la morte. Alcune riflessioni filosofiche
su suicidio e suicidio medicalmente assistito
novitàdigital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant


Anno:
2020
The concept of ‘medically assisted suicide’ has been recently introduced in the bioethical debate. In Italy, a recent verdict of the Constitutional Court has established a difference between helping and instigating suicide, thereby stating that in some clinical cases it is legitimate to help those who want to commit suicide. This way of considering the problem changes the standpoint and the theoretical framework on the suicide topic, which is placed in the medical context, and is at the same time confronted with both euthanasia and the remit of healthcare...
€ 6,00
Nudging, se la spinta gentile viene rivolta ai malati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 3


Anno:
2019
I padri della teoria sono due economisti americani: le scelte degli individui possono essere condizionate se pungolate. Come insegna la psicologia, ciò riguarda tanti aspetti della vita quotidiana. Ma cosa succede se il procedimento si estende alla sanità?
€ 4,00
L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio

Anno:
2016
Partendo dal tema dell’io e della soggettività, nell’incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, Adriano Pessina affronta il tema dell’insoddisfazione come emerge nella società dell’efficienza e del benessere.
€ 18,00
L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio
Epub

Anno:
2016
Partendo dal tema dell’io e della soggettività, nell’incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, il libro
€ 10,99
L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio
Pdf

Anno:
2016
Partendo dal tema dell’io e della soggettività, nell’incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, il libro
€ 10,99
La crisi del soggetto e la bioetica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
Human Enhancement. Il soggetto e la liberazione
dalla normalità
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
From patient to citizen consumer: the theme of subjectivity, which in bioethics is latent in the discourse on autonomy and self-fulfillment, becomes topical again in the debate on Human Enhancement. Against the background of evolutionary theories, from the meta-physical imprint, there is hypothesised the transition from liberation from illness and pain to the liberation from normality and the human condition itself...
€ 6,00
L'identità esposta. La cura come questione filosofica

Anno:
2014
Questo libro presenta un itinerario di riflessione in cui il tema della cura diventa l’occasione per ripensare la condizione umana che fa da sfondo e anche da fondamento dell’agire medico contemporaneo..
€ 18,00
La generazione dell’inganno. A margine della legge 40
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 3


Anno:
2014
Non si può negare la differenza accentuata fra fecondazione omologa, eterologa, “maternità surrogata”… Ma tutte queste tecniche espongono la procreazione umana a una metamorfosi: si delega all’artificio medico un atto di natura. E di responsabilità.
€ 4,00
Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Anno:
2013
Un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell’inimicizia come relazione interpersonale e come ‘luogo’ teorico della politica e della cittadinanza.
€ 20,00
Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arendt

Anno:
2011
Si può tornare a pensare alla vita e alla politica ricostruendo la polis dell’uomo? È questa la domanda con cui Hannah Arendt ci interroga di fronte agli orrori di cui l’uomo si è dimostrato capace nei ‘tempi bui’.
€ 19,00
Paradoxa. Etica della condizione umana

Anno:
2010
Questo libro intende fare i conti con la condizione umana assumendo un’altra prospettiva. Malattia, dolore, sofferenza, poste in relazione con l’ambiente (fisico, culturale, politico, sociale) condizionano la possibilità di realizzazione di ognuno di noi e finiscono con l’impattare sul senso stesso della partecipazione, della cittadinanza e della nostra auto-rappresentazione: questa relazione è ciò che oggi l’OMS e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute intendono con il termine disabilità. Sulla scorta di tale definizione, il volume ripercorre alcuni temi classici dell’antropologia filosofica proponendosi di fornire una più adeguata comprensione dell’esperienza umana.
€ 18,00
La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza

Anno:
2010
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l'e
€ 19,80
Bioetica, in che senso parlare di “vita”?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 4


Anno:
2009
È un termine vago e manipolabile, come tragici casi di cronaca
talvolta sembrano suggerire? Quale ne è il portato culturale?
Dall’insegnamento evangelico alla riflessione filosofica, le
parole in campo non sono mai innocenti.
€ 3,60
La «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» e la bioetica: una questione aperta
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2009 - 1-3


Anno:
2009
€ 6,00
Scelte di confine in medicina. Sugli orientamenti dei medici rianimatori

Anno:
2004
Senza cedere a facili intenti consolatori o moralistici, questo volume propone un rigoroso percorso di comprensione di quelle ‘zone di confine’ tra la vita e la morte, dove ogni scelta è tanto difficile quanto indispensabile. Sono i luoghi in cui quotidianamente si trovano a intervenire e a decidere i medici anestesisti rianimatori. Proprio dalla loro professionalità ed esperienza procede la ricerca empirica che sta al centro del libro, la prima in Italia di questo genere, un questionario puntuale e controllato condotto nei reparti di terapia intensiva di Milano. I brevi saggi che accompagnano l’esposizione dei dati suggeriscono tre diverse prospettive di lettura – etica, clinica, sociologica – e si pongono più come un aiuto alla consapevolezza che come una valutazione morale. Chiudono il volume alcuni documenti che possono offrire un quadro più ampio del problema, ulteriori informazioni ed elementi di riflessione. Il risultato, rivolto non solo ai medici ma a tutti i soggetti in varia misura coinvolti e interessati – gli infermieri, i pazienti, i familiari, la società civile –, è uno strumento che, in un contesto ricco di teorie, intende riannodare i fili della necessaria analisi etica con il complesso e delicato vissuto quotidiano.
€ 20,00
La morte prossima: eutanasia e condizione umana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 6


Anno:
2003
€ 4,00
Trasformazioni dell’esperienza e coscienza cristiana. Spunti e annotazioni
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
Percorsi di Bioetica

Anno:
2002
I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia coloro che a essi si rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Mons. Luigi Moneta dell’Istituto Sacra Famiglia e dalla Sezione di Milano del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso in Bioetica da loro organizzato, mantenendone pertanto lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all’intrinseca dignità di ogni singola persona umana.
€ 14,00
Il controllo eugenetico. La clonazione umana tra desiderio e sperimentazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 3


Anno:
1998
€ 4,00
Bioetica e antropologia. Il problema dello statuto ontologico dell'embrione umano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 6


Anno:
1996
€ 4,00
Il Congresso Dc e la politica italiana. Intervista a p. Macchi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1986 - 7-8


Anno:
1986
€ 4,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".