fbevnts Libri di Agostino Gemelli - libri Vita e Pensiero

Agostino Gemelli

Agostino Gemelli
autore
Vita e Pensiero

Padre Agostino Gemelli è stato un francescano, medico, psicologo e accademico italiano. Nato a Milano il 18 gennaio 1878, frequentò il liceo-ginnasio Parini e successivamente si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia. Alunno di Camillo Golgi, fu indirizzato da lui alla ricerca scientifica nel campo della istologia e della fisiopatologia, aderendo al metodo positivistico e al materialismo professati dal maestro. In quegli anni era in amicizia con Ludovico Necchi e, tramite lui, ebbe incontri con gli universitari del Circolo Severino Boezio della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), con i quali ingaggiava vivaci contraddittori.
Si laureò il 9 luglio 1902 e tramite l'amico Necchi prese a frequentare un giovane sacerdote, Giandomenico Pini, autore di scritti sul S. Cuore e allora catalogatore alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva conosciuto a Pavia.
La vocazione religiosa lo spinse alla decisione di farsi francescano, benché gli amici Necchi e Pini pensassero piuttosto a un suo ingresso fra i gesuiti o i domenicani. Il 23 novembre 1903 fu ammesso all'ordine col nome di fra Agostino. In quegli anni si dedicò a una nuova formazione intellettuale: filosofia, teologia, storia del cristianesimo, storia della Chiesa, spiritualità.
Sin dal 1905 aveva avviato una corrispondenza con il sociologo Giuseppe Toniolo e, dopo averlo personalmente incontrato a Milano nel 1907, gli sottopose il progetto di un Istituto superiore cattolico di studi filosofici; nel 1909, incoraggiato dal filosofo di Lovanio D. Mercier, iniziava, insieme con un gruppo di filosofi cattolici, la pubblicazione della Rivista di Filosofia Neo-scolastica, sul modello della Revue neoscolastique de philosophie di Lovanio.
Gemelli mise la sua cultura medica e i suoi studi al servizio della Chiesa e scoppiata la guerra, nell'autunno del 1914, fondò la rivista culturale Vita e pensiero, in cui, nel primo fascicolo, del 1° dic. 1914, vi pubblicò l'editoriale Medioevalismo, una specie di manifesto destinato a suscitare un vivace dibattito.
Il 16 aprile 1919 il Gemelli costituì l'Istituto di studi superiori G. Toniolo che diverrà l'ente fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Morì sempre a Milano, il 15 luglio 1959.

Condividi:

Titoli dell'autore

Miti, fantasie, realizzazioni della cibernetica digital Miti, fantasie, realizzazioni della cibernetica
Anno: 2014
Originariamente comparso su «Vita e Pensiero» 10/1954, riproponiamo qui ampi stralci di un...
€ 3,60
II significato spirituale di Lourdes digital II significato spirituale di Lourdes
Anno: 1958
€ 3,60
 

News

15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.