Agostino Giovagnoli
Titoli dell'autore
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo
Epub

Anno:
2022
Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l’altro; pellegrino verso Gerusalemme; m
€ 10,99
Quel 28 ottobre giorno della vergogna
digital

Anno:
2022
La marcia su Roma del 1922 segna l’avvento del fascismo, esito di una strategia violenta di occupazione del potere da parte di Mussolini. La debolezza della classe dirigente liberale e l’incapacità di socialisti e popolari di far fronte alla dittatura.
€ 4,00
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo

Anno:
2022
Il volume si interroga sull’eredità storica, pastorale e teologica di Carlo Maria Martini, presenza ancora viva nella Chiesa, nella società e nella cultura, non solo in Italia.
€ 15,00
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo
Pdf

Anno:
2022
Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l’altro; pellegrino verso Gerusalemme; m
€ 10,99
1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
digital

Anno:
2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
Quella breccia aperta fra Pechino e San Pietro
digital

Anno:
2018
La fine della Guerra Fredda e la cultura dell’incontro caratteristica di questo pontificato hanno reso possibile quanto già Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano fortemente voluto. Ecco i possibili sviluppi dell’Accordo sottoscritto nel settembre scorso...
€ 4,00
I cattolici e il Sessantotto, rivolta dello spirito
digital

Anno:
2018
I giovani si mobilitarono allora intorno a un’utopia, al sogno di una città ideale che né il mondo capitalista né quello comunista erano riusciti a realizzare. De Certeau parlò di «presa della parola», Ratzinger di «nostalgia del futuro».
€ 4,00
Budapest ’56, il sogno infranto dell’Ungheria
digital

Anno:
2016
Sessant’anni fa, martedì 23 ottobre, scoppiò l’insurrezione contro l’Urss in nome della democrazia. Una protesta che riuscì nel suo intento per pochi giorni e che fu repressa nel sangue. Una pagina decisiva anche per tutta l’intellighenzia europea.
€ 4,00
L'università Cattolica e la pluralità delle culture
digital

Anno:
2016
Da Giovanni Paolo II a Francesco le linee di fondo per un Ateneo di ispirazione cristiana. Il rapporto vitale con la Chiesa e la capacità di promuovere una cultura della prossimità e dell’incontro, evitando ogni autoreferenzialità e mentalità apocalittica.
€ 4,00
L'umanesimo di papa Francesco. Per una cultura dell'incontro

Anno:
2015
Papa Francesco gode di vasta popolarità, ma c’è chi pensa che abbia poco da dire al mondo della cultura, in particolare europea. In realtà, le sue parole, apparentemente semplici, nascondono una profonda densità di pensiero. È quanto mette in luce questo libro che evidenzia Il suo umanesimo, rivelatore di una rara capacità di lettura del mondo globalizzato e post-moderno.
€ 15,00
Il terrorismo italiano, una ferita non sanata
digital

Anno:
2011
In molti Paesi, dal Brasile alla Francia, è ancora viva la leggenda
nera di un’Italia antidemocratica che negli anni di piombo ha
oppresso i dissidenti. Come ha detto Napolitano, occorre far capire
meglio l’atrocità delle Br e il punto di vista delle vittime.
€ 3,60
Un protagonista della nuova Italia
digital

Anno:
2011
A. Giovagnoli, Un protagonista della nuova Italia Il saggio delinea la parabola politica di Fanfani, un’esperienza tutta giocata in stretto rapporto con l’unità politica dei cattolici nella DC. Si ricorda che questa unità politica in un unico partito venne inizialmente contrastata da Fanfani. Figura di assoluto rilievo del gruppo dirigente della Democrazia cristiana, Fanfani cercò di interpretare in modo creativo il ruolo dei cattolici nella società italiana, coniugandolo con le molteplici esigenze di una società in trasformazione. Il contributo mostra come sia evidente, nell’azione di Fanfani, il tentativo di affrontare e gestire il conflitto sociale, di orientare l’economia a fini di giustizia, di influire sulla politica nazionale. Egli fu l’esempio di una stagione forte della politica, nella quale l’azione di governo venne sviluppata nel tentativo di dominare la complessità della società civile italiana. The essay presents Fanfani’s political parable, whose experience was strictly linked to the political unity of Catholics inside the DC party. The author reminds us that at the beginning this political unity, in a single party, was opposed by Fanfani. As a prominent figure of the governing board of dc, Fanfani tried to interpret the role of Catholics within Italian society in an unusual way and combine this with the various needs of that changing society. The essay shows clearly that Fanfani’s actions demonstrated an attempt to confront and manage social conflict, direct the economy towards principles of equity and influence national policy. He was a representative of a period in which politics was powerful, and governing meant to attempt to rule the complexity of Italian society.
€ 6,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.