Alberto Quadrio Curzio
Titoli dell'autore
Il ruolo strategico della tecnoscienza in Europa
novitàdigital

Anno:
2022
Gli eventi drammatici del 2020, 2021 e 2022 hanno ancor più evidenziato l’importanza delle tecnoscienze in Europa, anche perché i grandi poli mondiali come Usa e Cina sono più avanti della Ue. Tre strategie per dare forza economico-finanziaria ma anche politica alla Ue.
€ 4,00
Cultura, etica e finanza. Per una economia al servizio dell'uomo. Scritti in onore di Angelo Caloia

Anno:
2016
Il volume raccoglie una serie di contributi scritti in onore di Angelo Caloia da colleghi, amici e allievi che hanno seguito il suo percorso accademico e professionale, ne hanno condiviso la consapevolezza dell’importanza di un approccio allo studio dell’economia aperto alle dimensioni etiche e la necessità di un impegno coerente dell’economista nella società.
€ 25,00
Puntare su Europa e lavoro per vincere la crisi
digital

Anno:
2012
Due insigni economisti a confronto sulle strategie per superare una situazione che in Italia si fa sempre più drammatica. Analisi puntuali e suggerimenti operativi per i decisori politici, a partire da teorie e studi elaborati in Università Cattolica.
€ 3,60
Perché l’Italia deve germanizzarsi
digital

Anno:
2011
L’economia sociale di mercato viene sempre più evocata come
una possibile soluzione alla crisi in corso. Ma occorre intendersi
su ciò che significa. Un excursus dalle sue origini fino al modello
tedesco, al quale anche il nostro Paese dovrebbe guardare.
€ 3,60
La Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica 1989-2010. Profili istituzionali e internazionali nella interdisciplinarietà

Anno:
2011
Questo volume presenta la Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica (FSPUC) nei 21 anni accademici (dall’a.a. 1989-1990 all’a.a. 2009-2010) durante i quali l’Autore ne è stato Preside. Accenna anche a periodi antecedenti e in particolare a quelli che iniziano nel 1976. Non si tratta dunque della storia della Facoltà dalle sue origini ma di quella di un suo più recente periodo con limitati accenni ad alcuni momenti storici che l’hanno caratterizzata. Tra questi si ricorda un dato emblematico: dal 1936 al 2010 la Facoltà ha avuto solo quattro presidi (nell’ordine di successione Marcello Boldrini, Francesco Vito, Gianfranco Miglio, Alberto Quadrio Curzio) ma ha espresso ben due Rettori dell’Università Cattolica (Francesco Vito e Lorenzo Ornaghi) sui sei in totale che l’Ateneo ha avuto, oltre al fondatore Agostino Gemelli. Il volume ha tre tonalità: quella di documentazione organica sulla Facoltà nei 21 anni citati; quella sull’attività accademica per la sua valenza formativa; quella sui paradigmi ai quali l’Autore ha cercato di improntare la sua attività di Preside nel configurare la struttura accademico-didattica della Facoltà. A quest’ultimo proposito sono presentati i paradigmi: «3c» (convinzioni, conoscenze, competenze); «3i» (istituzioni, internazionalizzazione, interdipendenza); «ISE» (Istituzioni, Società, Economia); «3s» (sussidiarietà, solidarietà, sviluppo) ai quali l’Autore ha dedicato anche vari altri studi. Con questo volume l’Autore si augura di aver dato un contributo a documentare il passato per far sì che il presente e il futuro possano tenerne conto per apportare a una Facoltà, che ha delle belle tradizioni radicate nell’interdisciplinarietà, ulteriori miglioramenti.
€ 25,00
Distribution and Growth, Technology and Development. Reflections on Nino Andreatta’s Theoretical Analysis
digital

Anno:
2010
The reflections in this article stem from Andreatta’s 1958 analysis on Income distribution and
capital accumulation, in the form of a stylized interpretation of his thought as a political economist.
His theoretical analyses are reinterpreted with particular attention to the effects of innovation on income
distribution and prices in relation to different types of markets. After the 1958 monograph Andreatta
elaborates and publishes various writings with a focus on three main themes.
The first theme regards how the choice of methods and the related inter-sectoral aspects of technology
adopted in one sector influence the development of other sectors. The second theme, planning,
is viewed especially in relation to developing countries. The third theme concerns that of the
economics of research aimed at identifying new development strategies. From this analysis emerges
an authoritative economist with a very eclectic post-Keynesian approach and without a priori preclusions
of other theoretical approaches.
Key words: Income distribution; Growth; Development Strategies; Technological Changes; Planning;
post-Keynesian approach.
JEL Classification: C61; E12; E25; E64; O11; O33; O41.
€ 6,00
Italia economica: moribonda, malata o convalescente?
digital

Anno:
2006
Ci sono spazi per ridurre la spesa pubblica e favorire la crescita
del Pil. Ma il contrasto permanente tra maggioranza e opposizione
e la debolezza della maggioranza potrebbero non consentire
una politica di risanamento e sviluppo adeguata.
€ 3,60
Euro-sviluppo: democrazia, economia, innovazione. Tre paradigmi europei
digital

Anno:
2005
To understand the past history and the future years of the European economic development the author focuses on three paradigms: democracy, economy, and innovation. From the standpoint of democracy, the author recalls that EU is based on subsidiarity, solidarity and development. These principles bring together history, culture, and economy. People and States ‘identify’ with these principles. From the standpoint of economy, the author knows that the European growth has been very weak in the past years and at the same time it has lost ground in comparison with USA. Therefore, the author takes into account the Report «An agenda for a growing Europe» containing advices and proposals to boost growth. From the standpoint of innovation, the author considers merits and weaknesses of the Lisbon’s strategy, which main objective is to make EU as the most competitive and dynamic economy in the world before 2010. This essay has an approach which is both institutional and economic, under the setting of constantly referring to the European roots and identity as well as to the new Constitutional Treaty. The author recognizes that these facts have brought an extraordinary combination between humanism and institutions, society and science, ideal values and real facts to promote human rights and the value of human beings.
€ 6,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.