Libri di Aldo Frigerio - libri Vita e Pensiero

Aldo Frigerio

Titoli dell'autore

Sulla modernità del dibattito medioevale relativo alle categorie digital Sulla modernità del dibattito medioevale
relativo alle categorie
Anno: 2017
In spite of so much time lapsed, the questions about categories discussed by Medieval philosophers are still alive. In this brief comment, I would like to pinpoint some of these topics and highlight their importance for the contemporary metaphysical debate...
€ 6,00
Criteri di identità digital Criteri di identità
Anno: 2015
This essay of descriptive metaphysics intends to explain why we sometimes have troubles about the identity of objects. The basic idea is that, in judging about the identity of objects, three different criteria are usually used: continuity in space-time, identity of material parts and identity of structure...
€ 6,00
Informazione, significato, comunicazione digital Informazione, significato, comunicazione
Anno: 2014
This essay is aimed to offer a definition of three words which have become increasingly important in contemporary society: ‘information’, ‘meaning’, and ‘communication’...
€ 6,00
La neve degli eschimesi e la conoscenza del mondo digital La neve degli eschimesi e la conoscenza del mondo
Anno: 2014
Le lingue costituiscono vie di accesso alle culture, alla mente umana, alla realtà. Senza ovviamente la pretesa che costituiscano un’unica via di accesso, come vorrebbe un certo relativismo linguistico. E come confuta la possibilità stessa della traduzione.
€ 4,00
A Modal Account of Essence digital A Modal Account of Essence
Anno: 2013
In this paper we address Fine’s well known objection to the modal approach to essence. We argue that it is possible to maintain the modal approach in spite of Fine’s counterexamples by developing a theory of qua-objects. In this theory the predicative nexus is explained in a more perspicuous way. The rebuttal of Fine’s counterexamples is achieved by building up a stratified view of essence.
€ 6,00
Il riferimento singolare. Strumentazioni linguistiche Il riferimento singolare - Strumentazioni linguistiche
Anno: 2003
Riferirsi a un oggetto singolo, a un oggetto determinato è una delle funzioni fondamentali del nostro linguaggio e una delle attività più pervasive della nostra vita quotidiana. Ci capita spesso, nella vita di tutti i giorni, di dover far capire a chi ci ascolta o legge verso quale oggetto vogliamo che egli rivolga la sua attenzione. Per poter raggiungere questo scopo abbiamo a disposizione molteplici strumentazioni linguistiche: le descrizioni definite, come «il mio vicino», le descrizioni indefinite, come «un uomo», gli indicali, come «io», i nomi propri. Scopo di questo volume è offrire un’analisi semantica di tali strumenti, facendo tesoro delle più aggiornate teorie elaborate dalla filosofia del linguaggio e dalla linguistica. La domanda di fondo a cui si tenta di dare risposta è la seguente: come facciamo a riferirci al singolo se le nostre conoscenze sono universali e non colgono l’individuo in quanto individuo?
€ 25,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.