Aldo Grasso
Titoli dell'autore
Tecnoprofeti addio: la tv vista dal futuro
digital

Anno:
2007
Vecchi e nuovi media si stanno ibridando. La televisione moltiplica le sue piattaforme, esce dagli schermi di casa e ci accompagna in ogni luogo e in ogni momento. I grandi gruppi della comunicazione si adeguano. E gli spettatori?
€ 3,60
Tv, c’era una volta il palinsesto
digital

Anno:
2006
Trasmissioni spesso spostate e orari non rispettati, ma anche
soppressioni e sforamenti. Raramente ciò che vediamo corrisponde
a quanto previsto ufficialmente. Cosa significa tutto
ciò per la nostra tv generalista?
€ 3,60
Fare storia con la televisione. L'immagine come fonte, evento, memoria.
Prefazione di Paolo Mieli
Prefazione di Paolo Mieli

Anno:
2006
Questo volume, curato da Aldo Grasso, analizza, da un punto di vista storico, teorico e pratico, i rapporti fra la Storia e il
€ 20,00
La politica dei tg, la politica nei tg
digital

Anno:
2005
A pochi mesi dalla prossima scadenza elettorale un’analisi dei
più importanti telegiornali generalisti cerca di mettere a
fuoco i diversi modelli di rapporto con la politica nei notiziari
nazionali. Per una nuova fenomenologia del mezzobusto.
€ 3,60
Il ragionier Fantozzi, un’isteria della comicità
digital

Anno:
2005
A trent’anni dal primo film, un ritratto dell’impiegato più famoso
e frustrato d’Italia. «La Corazzata Potëmkin» imposta dal
capufficio acculturato e il nome che compare persino sui vocabolari
inglesi: luci e ombre della maschera di Paolo Villaggio.
€ 3,60
La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani
digital

Anno:
2005
Da Twin Peaks a Beverly Hills e Dawson’s Creek fino ai più
recenti successi di Smallville e O.C.: un’analisi delle fiction
seriali provenienti dagli States e molto amate dai nostri teenager.
Cosa c’è dietro le nuove forme di consumi giovanili.
€ 3,60
Radio e Televisione. Teorie, analisi, storie, esercizi

Anno:
2000
Radio e televisione appartengono al nostro quotidiano: infaticabili costruttori di forme simboliche, miti e riti d'oggi, i due
€ 20,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.