Libri di Aldo Travi - libri Vita e Pensiero

Aldo Travi

Aldo Travi
autore
Vita e Pensiero
Aldo Travi è professore di diritto amministrativo dell’Università Cattolica di Milano. Direttore della rivista «Jus», è componente dei comitati direttivi o scientifici di riviste specialistiche quali «Diritto processuale amministrativo», «Rivista di diritto amministrativo», «Diritto e società». È stato componente di diverse commissioni di studio istituite presso la Presidenza del consiglio dei ministri, il Dipartimento della funzione pubblica e il Ministero della giustizia. È membro dell’European Group of Public Law e dell’Instituto Internacional de Derecho Administrativo.
Condividi:

Titoli dell'autore

Premessa digital Premessa
Anno: 2022
Scarica
Pubblica amministrazione. Burocrazia o servizio al cittadino? Pubblica amministrazione - Burocrazia o servizio al cittadino?
Anno: 2022
In Italia alla pubblica amministrazione si imputano le patologie tipiche della burocrazia. Ciò è all’origine del rapporto difficile fra i cittadini e le istituzioni nel nostro Paese.
€ 18,00
Pubblica amministrazione. burocrazia o servizio al cittadino? Pdf Pubblica amministrazione - burocrazia o servizio al cittadino?
Anno: 2022
Nel nostro Paese alla pubblica amministrazione si imputano le patologie tipiche della burocrazia: inefficienza, indifferenz
€ 12,99
Pubblica amministrazione. burocrazia o servizio al cittadino? Epub Pubblica amministrazione - burocrazia o servizio al cittadino?
Anno: 2022
Nel nostro Paese alla pubblica amministrazione si imputano le patologie tipiche della burocrazia: inefficienza, indifferenz
€ 12,99
Tipicità degli atti e potere ‘amministrativo’ digital Tipicità degli atti e potere ‘amministrativo’
Anno: 2020
The mandatory reference to ‘type’ for administrative measures is a basic element in italian administrative law: its application, however, is peaceful only with respect to administrative measures...
€ 6,00
Autorità indipendenti alla ricerca di un equilibrio digital Autorità indipendenti alla ricerca di un equilibrio
Anno: 2017
Nel nostro Paese operano senza essere condizionate dal potere politico, rappresentando una barriera efficace rispetto a prevaricazioni economiche che colpirebbero pesantemente i cittadini. Resta però aperto il dibattito sul deficit di democrazia delle Authority...
€ 4,00
Giurisdizione e amministrazione. Rileggendo Edoardo Garbagnati digital Giurisdizione e amministrazione. Rileggendo Edoardo Garbagnati
Anno: 2014
The Author reminds of the two Garbagnati’s papers, the first edited in 1946 and the second one in 1950, both about the administrative justice: in both these papers Garbagnati explains its own idea about the object of administrative judgments...
€ 6,00
Indirizzi di saluto digital Indirizzi di saluto
Anno: 2013
...
Scarica
L'uomo, la legge, lo Stato. Dopo Ratzinger al Bundestag digital L'uomo, la legge, lo Stato. Dopo Ratzinger al Bundestag
Anno: 2012
Il discorso di Benedetto XVI a Berlino del settembre 2011 offre molti spunti di riflessione a chi si dedichi alla teoria e alla pratica giurisprudenziale. Quattro studiosi si confrontano sul ruolo della ragione e sul rapporto fra legislazioni e verità.
€ 3,60
L’unità della giurisdizione digital L’unità della giurisdizione
Anno: 2011
ABSTRACT: Giorgio Pastori helped to revive in Italy the prospect of an administrative justice inspired by the unity of the court: his proposal differs from the others, however, because it focuses on the relationship between citizen and administration outlined in the Constitution. Even on this occasion shows an address that combines with the attention to constitutional principles and the ability to believe in dialogue. SOMMARIO: 1. La giustizia amministrativa e la Costituzione – 2. L’intervento di Pastori per l’unità della giurisdizione – 3. Le critiche precedenti al sistema dualistico – 4. La centralità della persona nella proposta di Pastori – 5. L’unità della giurisdizione e i processi di riforma – 6. Sullo ‘stile’ di Giorgio Pastori.
€ 6,00
La Corte europea e il caso Lombardi Vallauri digital La Corte europea e il caso Lombardi Vallauri
Anno: 2009
I pronunciamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sembrano contrapporre libertà di pensiero dei singoli e libertà di orientamento delle istituzioni religiosamente connotate: è davvero così? Una rilettura degli aspetti giuridici in discussione.
€ 3,60
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.