Libri di Alessandra Gerolin - libri Vita e Pensiero

Alessandra Gerolin

Alessandra Gerolin
autore
Vita e Pensiero
Alessandra Gerolin è stata visiting doctoral student a Cambridge ed è dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di filosofia inglese dell’Otto e del Novecento. Collabora con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica e con il Centre of Theology and Philosophy dell’Università di Nottingham.
Condividi:

Titoli dell'autore

Le fonti della libertà nel pensiero di Charles Taylor digital Le fonti della libertà nel pensiero di Charles Taylor
Anno: 2021
The aim of this essay consists in investigating the ‘sources’ of freedom in Charles Taylor’s philosophy. In particular, I consider his studies focused on Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl Marx, Isaiah Berlin and Michel Foucault, as Taylor develops his own view of freedom engaging a ‘dialogue’ with their philosophical perspectives. He rejects a view of ‘absolute’ freedom, which reflects a radical imposition of one’s will, independently from her/his conditions as natural and social being...
€ 6,00
Oltre l'idea moderna di lavoro. Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone Pdf Oltre l'idea moderna di lavoro - Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone
Anno: 2020
All'interno del panorama socio-economico contemporaneo, soprattutto in seguito alla recente crisi economica, si avverte sempre
€ 6,99
La morale come ‘most peculiar institution’? Charles Taylor interprete di Bernard Williams digital La morale come ‘most peculiar institution’? Charles Taylor interprete di Bernard Williams
Anno: 2015
The aim of this article consists in analyzing Charles Taylor’s interpretation of Bernard Williams’ moral philosophy. It focuses in particular on Taylor’s volume Sources of the Self: The Making of the Modern Identity (1989), but it also considers Taylor’s essay on Williams A most peculiar institution (1995) and Williams’ reply to it...
€ 6,00
Oltre il ‘feticismo del codice’: per quale visione dell’identità e della cittadinanza? digital Oltre il ‘feticismo del codice’: per quale
visione dell’identità e della cittadinanza?
Anno: 2015
The aim of this brief reply to Renggerʼs paper is to develop a critique of the so-called ʻcode fetishismʼ in the moral, social, and political sphere. After a brief analysis of the debate between Charles Taylor and Bernard Williams, I focus, first, on Taylor’s reflections on Ivan Illich's interpretation of the parable of the Good Samaritan...
€ 6,00
Tra ragione e fede. La Dottrina sociale della Chiesa e la sua valenza "ecumenica" Tra ragione e fede. La Dottrina sociale della Chiesa e la sua valenza "ecumenica"
Anno: 2015
Il volume mette in luce la valenza “ecumenica” della Dottrina sociale della Chiesa cattolica attraverso le testimonianze di esponenti autorevoli delle Chiese cattolica, anglicana e ortodossa, ma anche del mondo ebraico e di quello islamico.
€ 16,00
Alle radici di 'Sources of the Self': per quale storia dell’identità moderna? digital Alle radici di 'Sources of the Self': per quale storia dell’identità moderna?
Anno: 2014
This article is intended to be a first step within a long-term project dedicated to Charles Taylor’s volume Sources of the Self. The Making of the Modern Identity (1989). In particular I focus on the method adopted by Taylor in his studies concerning the making of the modern identity...
€ 6,00
Oltre l'idea moderna di lavoro. Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone Oltre l'idea moderna di lavoro - Suggestioni filosofiche e teologiche dal pensiero anglosassone
Anno: 2011
Alessandra Gerolin propone un'analisi attenta e ficcante delle prospettive filosofiche, culturali e teologiche dalle quali emergono le moderne discipline della scienza politica e dell'economia politica.
€ 8,00
Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Il pensiero di Frederick Denison Maurice Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza - Il pensiero di Frederick Denison Maurice
Anno: 2010
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman. Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti, mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
€ 25,00
«I wish you to enlarge your knowledge, to cultivate your reason…». John Henry Newman and Lord Acton on the Education of the Laity (1851-1862) digital «I wish you to enlarge your knowledge, to cultivate your reason…». John Henry Newman and Lord Acton on the Education of the Laity (1851-1862)
Anno: 2009
The subject that Alessandra Gerolin intend to investigate in her paper is the dialogue between Lord Acton (the famous nineteenth-century English historian, political thinker and mentor of William Ewart Gladstone) and John Henry Newman on the topic of the education of lay people over the decade 1851-1862.
€ 4,00
Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton Persona, libertà, storia - Studio su Lord Acton
Anno: 2009
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D
€ 16,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.