Alessandra Papa
Libri dell'autore
Nascere in tempi bui. Per una filosofia “ospitale”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 2


Anno:
2020
Perché far nascere in un mondo dominato dalla violenza? Sulla scia dei greci, Hannah Arendt, testimone del male totalitario, così si interroga nella sua opera. In un’epoca di denatalità, occorre ritrovare il vero senso dell’accoglienza della vita.
€ 4,00
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile

Anno:
2019
Antigone non cessa di essere attuale: fiera e reattiva malgrado il dolore che la polis le infligge, rivendica il ‘diritto di piangere’ e di portare il lutto pubblicamente, per denunciare l’ingiustizia subita.
€ 22,00
Tra cura e agire tecnico.
Linee per una riflessione filosofica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2018 - 4


Anno:
2018
Drawing upon Martin Heidegger’s philosophical reflections on the concept of care and developing a theoretical framework that may rethink the concept itself, this paper explores and outlines the different forms and meanings that caring takes in a technological society. Specifically, the aim of this paper is to investigate the relationship-based care in its ontological, anthropological and ethical aspects, with a special focus on two fundamental and paradigmatic concepts: Besorgen and Fürsorgen...
€ 6,00
Natum esse. La condizione umana

Anno:
2018
Un volume che pone le basi per un’antropologia natale che si apra al Chi originario dell’uomo
€ 22,00
La persona e lo stigma. Questioni biopolitiche
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2016 - 1


Anno:
2016
The essay intends to resume deliberation on the political dimension of illness and disability. The human person, when marred by fragility and vulnerability, is exposed to various forms of stigma, which become evident in crisis situations. The demand for social recognition and the introduction of various forms of classification, which should guarantee and extend the processes of inclusion and care, end up obscuring the very meaning and worth of the human person, diminished to capacities...
€ 6,00
Il corpo dimenticato. Person-engineering
e personismi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
For Hannah Arendt life is in itself extraneous to the artificial world, but there is no doubt that scientific efforts reveal that there is now in man a desire to ‘escape’, of near immortality which is shown in the attempt to create life in a test tube. For Arendt the introduction of the artificial in the procreative act entails however, the risk of transforming birth into a technique imposing a practice of social control aimed at implementing a project for superior humanity...
€ 6,00
L'identità esposta. La cura come questione filosofica

Anno:
2014
Questo libro presenta un itinerario di riflessione in cui il tema della cura diventa l’occasione per ripensare la condizione umana che fa da sfondo e anche da fondamento dell’agire medico contemporaneo..
€ 18,00
Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Anno:
2013
Un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell’inimicizia come relazione interpersonale e come ‘luogo’ teorico della politica e della cittadinanza.
€ 20,00
Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arendt

Anno:
2011
Si può tornare a pensare alla vita e alla politica ricostruendo la polis dell’uomo? È questa la domanda con cui Hannah Arendt ci interroga di fronte agli orrori di cui l’uomo si è dimostrato capace nei ‘tempi bui’.
€ 19,00
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.