Alessandro Beltrami
Titoli dell'autore
Una colonna sonora per la post-secolarizzazione.
In margine alla scomparsa di Franco Battiato
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 6


Anno:
2021
La recente morte di Franco Battiato è stata accompagnata da un’enorme attenzione mediatica che, anche oltre l’amplificazione emotiva che solitamente connota questo genere di eventi, segnalava la statura di un autorevole interprete e ‘compagno di viaggio’ dell’inquieta condizione esistenziale dell’uomo postmoderno. Per questo è utile approfondire il pensiero ‘spirituale’ di un autore tanto ascoltato, e quindi – probabilmente – anche tanto influente nel proporre con vocabolario ‘religioso’ contenuti non allineati alla proposta delle tradizioni religiose consolidate...
€ 3,60
Note sul complesso settecentesco di San Filippo Neri a Lodi
novitàdigital

formato:
Articolo
| ARTE LOMBARDA - 2005 - 2 (n. 144)


Anno:
01/2005
€ 6,00
News
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.