Alessandro Gamba
Titoli dell'autore
Il talento è una dote, il successo è un mestiere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
La genialità come antidoto al dover scegliere solo tra alternative già prefissate. La ricerca dell’attitude, dell’impatto, del carisma. La capacità di cogliere il gusto del pubblico e la spontaneità degli artisti. Che sanno esser grati solo se sono liberi.
€ 4,00
Leibniz als Metaphysiker: Nicolai Hartmann a confronto con la filosofia leibniziana
digital
formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2014 - 1


Anno:
2014
This paper proposes an analysis of the prolusion Leibniz als Methapysiker...
€ 6,00
Attrice (quasi) per caso: il talento e l’impegno pagano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 3


Anno:
2012
La passione per il lavoro e per il pubblico, senza cedere alle lusinghe del successo. L’esigenza di condividere esperienze intime e dolorose, come la depressione, per incoraggiare chi ancora ne subisca il male. La fiducia nel futuro e nei nostri giovani.
€ 3,60
Dal rifiuto del concetto di sostanza all’affermazione della permanenza del reale. Un percorso attraverso la filosofia della natura di Nicolai Hartmann
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2012 - 2-3


Anno:
2012
€ 6,00
Cari spettatori, l’attore non è un buffone
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 5


Anno:
2011
Sull’uso del corpo in teatro, inventato da Molière ma sovente trascurato. Sul valore della regia e delle scene, che in Italia erano un’eccellenza invidiata. Sul mancato ruolo sociale degli attori, a cui non resta che recitare per sé un brano di Beckett.
€ 3,60
A proposito del cibo e dell’arte di imbandirlo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 4


Anno:
2010
Il rapporto con gli alimenti. La polemica con i “tecnici” puri che, da bravi artigiani, replicano sempre le stesse ricette ma perdono espressività. Il bisogno di recuperare i sapori della cucina italiana tradizionale, che fa bene al palato e alla salute.
€ 3,60
Quando Verdi sbagliò il testo del Rigoletto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 1


Anno:
2010
Uno dei più celebri musicologi del mondo svela alcuni segreti dei massimi compositori italiani. L’interpretazione e il rapporto con il segno musicale, alla ricerca dell’autentica volontà nella partitura dell’autore per ottenere la migliore esecuzione.
€ 3,60
Dai Beatles a Lady Oscar. I tanti volti della musica pop
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 2


Anno:
2008
Anche nelle sigle dei cartoni animati si possono trovare il piacere e il valore della musica popolare. Un compositore poliedrico svela le sue fonti di ispirazione, dagli anni Ottanta fino a oggi, tra crisi dei mass media ed emergenza educativa.
€ 3,60
L’etica affermativa di Wolfgang Kluxen
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 2-3


Anno:
2008
€ 6,00
Mondo disponibile e mondo prodotto. Rudolf Pannwitz filosofo

Anno:
2007
Rudolf Pannwitz (1881-1969) è una delle più complesse, eppure non ancora sufficientemente approfondite, figure intellettuali d
€ 20,00
Recitando la vita, sempre a modo mio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 4


Anno:
2007
Mettere da parte se stessi per ricercare l'interpretazione ideale. Fare i conti con il pubblico e con i critici, ma soprattutto con la propria coscienza. Mantenendo vigile quella sensibilità verso l'altro che ci rende davvero uomini.
La Lebenskunstphilosophie di Wilhelm Schmid
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2007 - 1


Anno:
2007
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".