Alessandro Ghisalberti
Libri dell'autore
Bonaventura da Bagnoregio. L’occasione di un centenario
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 4. Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio


Anno:
2017
In the introduction to Bonaventura’s section, curators wanted to highlight the 8th centenary of his birth as a chance for further philosophical and theological bonaventurian studies, with the main focus on last years’ research, especially the one brought out by Università Cattolica...
€ 6,00
Bonaventura, Francesco e l’evoluzione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 6


Anno:
2017
A ottocento anni dalla nascita, una riflessione sul grande pensatore medievale che ha elaborato una teologia della storia e una visione dell’aldilà del tutto originale, come ci ha svelato Joseph Ratzinger. Il rinnovamento francescano.
€ 4,00
Incidenza della concezione del predicato
d’esistenza nella critica heideggeriana dell’ontoteologia. Una rilettura
di Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
Following the aim pursued by Marion to distinguish the Martin Heidegger’s interpretation of ontotheology from the scholastic metaphysics, this paper focalizes the attention on the modalities with which Thomas Aquinas sets God outside the range of the «being» that metaphysics claims to describe and define; in effect, because of the analogy, he digs a chasm between two conceptions of being: the actus essendi and the copula...
€ 6,00
Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo
Pdf

Anno:
2013
Ripercorrendo le tendenze fondamentali dell’epoca presente nell’ambito della filosofia prima, i saggi curati da Alessandro Ghi
€ 17,99
Ildegarda di Bingen, visioni di speranza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 2


Anno:
2013
Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012, la santa del XII secolo
è nota per le sue suggestive percezioni sonore, visive, interiori,
e la capacità di cogliere l’unitarietà dell’umano – corpo
e anima, maschile e femminile – con straordinaria modernità.
€ 3,60
Agostino, il suicidio e la ricerca della felicità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 4


Anno:
2012
Polemizzando contro il pensiero degli stoici, l’autore della Città
di Dio si opponeva con forza all’ideale dei filosofi antichi circa la
scelta di darsi la morte per contrastare il male del mondo. In un
momento di crisi epocale per l’Occidente.
€ 3,60
La mistica cristiana continua ad affascinare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 6


Anno:
2010
Suscita crescente interesse nell’uomo d’oggi, anche grazie alle
riflessioni di Benedetto XVI. Dal silenzio di Dio all’estasi, all’esperienza
corporale, le suggestioni di Dionigi Areopagita (che
della mistica è ritenuto il padre) e di molte figure femminili.
€ 3,60
Fra speranza e attesa ritorna Gioacchino da Fiore
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 2


Anno:
2009
Il rifiorire di temi escatologici nella teologia, ma perfino nella
politica, riporta alla ribalta il pensiero del monaco-filosofo che
preconizzò “l’età dello Spirito”. Anche Obama vi ha fatto riferimento
in più occasioni. Una nuova teologia della storia.
€ 3,60
NEL CENTENARIO DELLA «RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA»
Gratis
digital
formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2009 - 1-3


Anno:
2009
La concezione della “philosophia perennis” nell’opera di Sofia Vanni Rovighi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 4-Supp.


Anno:
2008
€ 6,00
Pensieri dal Medioevo per l’incontro di civiltà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 4


Anno:
2007
Tra il V e il XIII secolo, molteplici culture e tradizioni filosofico-scientifiche legate a diverse religioni seppero entrare in dialogo con esiti positivi. Un modello che potrebbe rivelarsi utile anche per la nostra epoca.
€ 3,60
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 5


Anno:
2005
A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense
che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia,
cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma
non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù.
€ 3,60
Anima e corpo in Tommaso d’Aquino
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2005 - 2


Anno:
2005
€ 6,00
Secoli bui o era di libertà? Ecco perché torna il Medioevo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 1


Anno:
2004
€ 4,00
Passionale e irascibile: ecco com'era il Medioevo
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 3


Anno:
2003
€ 4,00
La filosofia e la teologia nelle università medievali
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 5


Anno:
2002
€ 4,00
Il testamento filosofico di Jean Guitton
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 2


Anno:
1998
€ 4,00
Guglielmo di Ockham

Anno:
1996
Una monografia che penetra la novità del pensiero di Ockham filosofo teologo politico (1280-1349 c
€ 21,00
Federico II e la cultura dell'Occidente. Nell'ottavo centenario della nascita
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1995 - 11


Anno:
1995
€ 4,00
Per una rilettura dell'argomento ontologico di Anselmo d'Aosta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1990 - 7-8


Anno:
1990
€ 4,00
Wilhelmus Lucensis, Commentum in tertiam ierarchiam Dionisii que est de divinis nominibus, a cura di F. Gastaldelli
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1984 - 1-2


Anno:
1984
La rappresentazione del corpo nel pensiero medievale
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1980 - 3-4


Anno:
1980
€ 6,00
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 4. Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2017
Quarto fascicolo del 2017
Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo

Anno:
2010
i saggi contenuti in questo volume mettono a fuoco i modi in cui la filosofia, a partire dall’esperienza dell’uomo nel mondo, può elaborare una riproposizione della metafisica capace di confrontarsi criticamente con importanti luoghi di riflessione, individuabili soprattutto nei riferimenti implicati dal trinomio «esperienza, fede, razionalità», sia sul piano concettuale, sia sul piano dell’analisi della situazione storica del pensiero contemporaneo.
€ 26,00
Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri

Anno:
2001
Dire di filosofia e di teologia in un'età come l'incipiente secolo XIV e in un autore come Dante Alighieri significa richiamar
€ 21,69
News
19.04.2021
I giovani non sono atei, ma in ricerca
Anteprima dal libro "Niente sarà più come prima" dedicato ai giovani e alle domande sul senso della vita scaturite dalla pandemia.
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.