Alessandro Pontremoli
Titoli dell'autore
Ippolita Maria Sforza e il potere della danza fra Milano e Napoli nel Quattrocento
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Quando nel 1455 l’umanista Antonio Cornazano, cortigiano di professione, dedica a Ippolita Maria Sforza la prima edizione del suo Libro dell’arte del danzare in occasione del fidanzamento della giovane nobildonna con Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, la celebre secondogenita del duca di Milano aveva dieci anni...
€ 4,00
Il teatro sociale tra verità, rappresentazione ed etica
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2011 - 2. Per-formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona


Anno:
2011
Sulla scorta della riflessione fenomenologica francese il saggio cerca di pensare il teatro oltre il concetto di rappresentazione della presenza – che è alla base delle forme tradizionali fondate sul principio della delega e ormai prive di prerogative di partecipazione rituale – laddove l’esperienza del teatro sociale oppone invece una corporeità come geroglifico: una carne come consegna dell’Essere, condizione di possibilità dell’apparire fenomenico. Il teatro sociale, come teatro della consegna, si colloca sul versante della vita, nei suoi risvolti di concretezza pratica, nel contesto dell’azione che caratterizza il fluire delle nostre esistenze chiamate a decidere sempre più rapidamente, in contesti di conflitto e di contraddizione, fra norma universale e contingenza locale. On the basis of the French phenomenological reflection, the essay tries to rethink theatre going beyond the concept of representation of the presence – that is the basis of traditional forms based on the principle of delegation and deprived of the prerogatives of ritual participation – while the experience of social theatre opposes instead of a corporeality as hieroglyphics: flesh as delivery of the Being, condition of possibility of the phenomenal appearance. The social theatre, as a theatre of delivery, places itself on the side of life, in its implications of practical concreteness, in the context of the action that characterizes the flow of our lives increasingly called upon to decide quickly, in contexts of conflict and contradiction, between universal rules and local contingency.
€ 6,00
Teatro e impresa: per una nuova prospettiva antropologica ‘dal basso’
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2005 - 2. Il teatro al lavoro. Teorie e tecniche del teatro nel mondo del lavoro


Anno:
2005
Activating theatrical communication in a business, both as a premise for the creation of a real community of workers and as the result of a possible community in action, satisfies the profound urge for relationships inherent in today’s society and world. A ‘bottom up’ business theatre can help to eradicate the roots of disquiet and malaise and restore the circulation of an ethical paradigm, starting from the aesthetic experience of an enacted and participatory theatre, not merely contemplated, so restoring the individual to his/her reality, infusing new strength and bringing about change.
€ 6,00
Corpo e danza
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1999 - 4. AI CONFINI DELLA DANZA


Anno:
1999
€ 6,00
Mito greco e senso del tragico in alcuni momenti della danza del '900
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1998 - 1


Anno:
1998
€ 6,00
La Cantatrice chauve: ordine e caos
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 2. SCRITTURE PER LA SCENA


Anno:
1997
€ 6,00
La danza: balli di società e balli teatrali
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1994 - 1-2. ASPETTI DELLA TEATRALITÀ A MILANO NELL'ETÀ BAROCCA


Anno:
1994
€ 6,00
Origini della commedia nell'Europa del Cinquecento
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1993 - 4


Anno:
1993
€ 6,00
Il corpo parlante. Linguaggio della danza e pratica drammaturgica: convegno sul teatrodanza (Roma 27-29 giugno 1990). Sintesi e linee interpretative
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1990 - 2


Anno:
1990
€ 6,00
Il teatro danza: una recente rassegna esemplare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1988 - 9


Anno:
1988
€ 4,00
Ceti sociali e ambienti urbani nel teatro religioso europeo del '300 e del '400
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1987 - 1


Anno:
1987
€ 6,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.