Alessandro Rosina
Libri dell'autore
Allarme demografico nelle aule scolastiche
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Nel prossimo decennio al Nord resisteranno le superiori, ma i livelli inferiori e il Sud globalmente avranno una perdita di studenti del 20%. Come rispondere a questo calo? Con il potenziamento della qualità della formazione a partire dalla prima infanzia...
€ 4,00
Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z 2017-2018

Anno:
2019
Spesso definita dagli adulti in termini ‘deprivativi’ (gli adolescenti ‘che non’) o negativi, questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così?
€ 16,00
Scoprire con i giovani i motivi della fede
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2018 - 11


Anno:
2018
Il Sinodo dei Vescovi poteva affrontare il tema dei giovani in due modi: prendendo le mosse dalla Chiesa, da ciò che offre loro, oppure partendo dai giovani, dalla domanda che esprimono, facendosi interrogare dai loro desideri, timori, inquietudini...
€ 3,60
Il futuro non invecchia

Anno:
2018
In un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani occorre valorizzare il potenziale dei soggetti coinvolti: il futuro che non invecchia è possibile secondo Rosina solo nell'alleanza tra le generazioni.
€ 12,00
Il futuro non invecchia
Epub

Anno:
2018
Ci avviamo in Italia e in Europa verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani: lo dicono con cruda evide
€ 9,99
Il futuro non invecchia
Pdf

Anno:
2018
Ci avviamo in Italia e in Europa verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani: lo dicono con cruda evide
€ 9,99
L'Italia ha bisogno di figli: tre proposte concrete
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 5


Anno:
2018
Più strumenti ai giovani per mettere su famiglia; un sistema fiscale meno svantaggioso per le famiglie con figli; misure per armonizzare il rapporto tra famiglia e lavoro. Così le nascite possono tornare a essere un bene collettivo per il nostro Paese...
€ 4,00
Regional Differences in Italian Fertility: Historical Trends and
Scenarios
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2018 - 1


Anno:
2018
In this paper we discuss the differences in fertility levels and timing among Italian regions. We firstly present the trends that characterized these differences in the last forty years along the North-South divide. We show, in particular, that in the first decade of this century the total fertility rate in the Northern area surprisingly surpassed the level of rest of the country...
€ 6,00
Perché manca in Italia una protesta giovanile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
Il nostro Paese non ha ancora dimostrato nei fatti di credere alle nuove generazioni, che rivestono un ruolo ancora troppo timido nel produrre cambiamento. Come inventare nuovi approcci senza ripercorrere i sentieri tracciati dagli adulti...
€ 4,00
Who Are Italian ‘‘NEETS’’? Trust In Institutions, Political Engagement,
Willingness to Be Activated and Attitudes Toward the Future
in a Group at Risk for Social Exclusion
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2015 - 3


Anno:
2015
Not in Education, Employment or Training (NEET) young people are an emerging at-risk-of-social exclusion group in contemporary society. The present research aimed to investigate NEETs’ sociodemographic characteristics and some variables crucial in the transition to adulthood: perceptions about the future job opportunities, their desire to start a family, perceptions about the future, trust in the institutions and social participation...
€ 6,00
NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

Anno:
2015
Il libro-inchiesta di Alessandro Rosina sull'inquietante fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano. Ma come si è arrivati a questa situazione? E come se ne esce?
€ 12,00
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
I limiti nelle politiche su lavoro e sviluppo hanno reso l’Italia uno degli Stati europei con la più alta probabilità che un giovane risulti un costo sociale anziché una risorsa. Suggerimenti per evitare il rischio di intrappolamento nella precarietà.
€ 4,00
La crisi è anche emotiva: lo prova “Telefono amico”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 1


Anno:
2013
È il servizio di ascolto più importante in Italia. Negli ultimi
anni registra i drammi di padri che, perso il lavoro, lo nascondono
ai familiari, o di anziani non più autosufficienti. Difficile
prevedere quanto si potrà resistere in queste condizioni.
€ 3,60
Il “degiovanimento” uccide la società italiana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 2


Anno:
2012
I giovani sono sempre stati una risorsa ricca e abbondante nella
storia dell’uomo. Ma da qualche decennio questo non è più
vero. Nell’ultimo secolo gli under 15 si sono dimezzati. Mentre
abbiamo bisogno di più ragazzi e ragazze, e più di qualità.
€ 3,60
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi
Postfazione di Fulvio Scaparro
Postfazione di Fulvio Scaparro

Anno:
2009
Genitori e insegnanti manifestano una crescente difficoltà nello svolgere la loro funzione formativa
€ 15,00
Denatalità a Mezzogiorno. La demografia delle due Italie
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 4


Anno:
2008
A quasi 150 anni dall’Unità, un muro sempre più alto divide la
nazione. A causa della perdurante difficoltà di sviluppo economico,
il Meridione vede le nascite calare con l’aspettativa (qualitativa
e quantitativa) di vita, e i giovani andarsene.
€ 6,00
Il lavoro adulto femminile tra due fuochi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 4


Anno:
2006
Italy is among the OECD countries with both the highest ratios of older persons per worker and
the lowest female participation rates. As the Mediterranean health-care system is based on the crucial
support provided by the fifty year-old women in the family, the two processes are strictly intertwined.
In this paper, the compatibility between the growth of female employment rate and the increase
in the demand for the care of old people is analysed. The number of middle-aged women will diminish
considerably in the next few decades, whereas the non-autonomous old population will grow
exponentially. Some foreseeable scenarios are discussed using both macro-demographic sources and
data from a recent Istat Survey. The empirical evidence emphasizes that adult women find themselves
caught in between the requirements of the labor market on the one hand and family tasks on the
other. Policy implications are finally discussed.
€ 6,00
News
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
10.12.2020
Vita e Pensiero premia i migliori laureati
Tra i vincitori del Premio Gemelli, l'editrice ha scelto la tesi di Luciano Cardinali sul governo Andreotti, una ricerca premiata con la pubblicazione.