Alessandro Rovetta
Titoli dell'autore
Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento
Pdf

Anno:
2020
«Percorsi di critica» (Milano, Università Cattolica, 30 novembre - 1 dicembre 2006) è stato il convegno conclusivo di un bienn
€ 22,99
Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi

Anno:
2013
Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Albertini Ottolenghi, docente di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso l'Università Cattolica.
€ 22,00
The Great and Perfect Building. The monumental complex of Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2010
A book to describe the historical-artistic evolution of the monastery of Sant’Ambrogio in 1932, when he was completing its transformation and extension so as to make it into the new seat for the Università Cattolica.
€ 60,00
La fabbrica perfetta e grandiosissima. Il complesso monumentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2009
Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima: così l'architetto Gi
€ 60,00
Estratti filaretiani di primo Ottocento
digital

formato:
Articolo
| ARTE LOMBARDA - 2009 - 1


Anno:
2009
Among the manuscripts of Pietro Mazzucchelli, ‘prefect’ of the
Ambrosiana from 1823 to 1829, is an unpublished dossier containing
materials related with Filarete’s treatise and the Latin version by Antonio
Bonfini. The dossier includes the transcription of excerpts from Filarete’s
text derived from the missing Trivulzianus codex, and is probably a draft
of the booklet kept in the archives of Ospedale Maggiore in Milan, and
known as Estratti del codice di Antonio Averulino… The selection of
passages from Filarete mainly relates to mentioned artists and the
project for the Spedale dei Poveri, as is understandable given the use of
the dossier and Mazzucchelli’s interest in erudite matters. Mazzucchelli
himself noted several passages of the transcription, especially the parts
regarding artists, in order to better identify them through his
bibliographic resources.
Also of great interest are the drawings copied directly from parts of the
Trivulzianus concerning the hospital, which give us a fundamental if
rough glimpse of the codex’s iconographic setting. The dossier also takes
into consideration the Latin version of the treatise and questions the
information found in Mountfaucon testifying the presence of a
manuscript of Bonfini’s translation in the Ambrosiana.
€ 6,00
Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento

Anno:
2008
Questo volume è il risultato di una importante collaborazione tra otto atenei italiani (Seconda Università degli Studi di Napo
€ 45,00
Cesare Cesariano Vitruvio De Architectura. Libri II-IV
I materiali, i templi, gli ordini
I materiali, i templi, gli ordini

Anno:
2002
Nel commento testuale e iconografico ai libri II, III e IV di Vitruvio, Cesare Cesariano, protagonista del rinascimento milanese e padano, affronta i temi più suggestivi della riflessione architettonica e artistica di primo Cinquecento: i materiali, le murature, gli edifici sacri e gli ordini. In un serrato confronto con Francesco di Giorgio Martini, Bramante, Raffaello e gli altri interpreti rinascimentali dell'architettura classica, Cesariano propone un percorso ben radicato nel più aggiornato contesto lombardo offrendo nella sua edizione - la prima di un volgarizzamento vitruviano - uno straordinario campionario di riflessioni teoriche, storiche e visive, con il supporto di un apparato illustrativo tra i più affascinanti della produzione libraria rinascimentale. Il volume prosegue l'edizione moderna del "De Architectura" di Vitruvio, tradotto in lingua volgare, commentato e illustrato da Cesariano (Como 1521), avviata con il libro I, uscito in "Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento" (Vita e Pensiero, 1996).
€ 35,00
Verso la riapertura dell'Ambrosiana: il nuovo allestimento della pinacoteca
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 3


Anno:
1997
€ 4,00
Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento

Anno:
1996
La personalità di Cesare Cesariano (Milano, 1475-1543) è tra le più significative del Rinascimento artistico e architettonico padano. Cresciuto all’ombra di Bramante e Leonardo, Cesariano svolse la sua prima attività di pittore tra Ferrara, Reggio e Parma. Rientrato a Milano attorno al 1513, lavorò per il Duomo e per il Castello di Porta Giovia. Ma il suo principale impegno fu il volgarizzamento del De Architectura di Vitruvio accompagnato da un fitto commento testuale e iconografico. L’edizione uscì nel 1521 dalla tipografia comasca di Gottardo da Ponte. L’opera risulta essere il primo volgarizzamento a stampa del trattato augusteo, per di più accompagnato da un apparato che ne accentuava gli intenti di attualizzazione nell’ambito del rinascimento non solo lombardo, come attesta la fortuna su scala europea delle sue illustrazioni. Gli atti del Seminario di Studi «Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento tra Milano e Como» (Varenna, 7-9 ottobre 1994), curati da Maria Luisa Gatti Perer e Alessandro Rovetta, offrono un articolato profilo dell’artista-teorico e del contesto che ne accompagnò la multiforme attività. Segue l’edizione moderna del primo libro del Vitruvio «translato, commentato e affigurato», curata da Alessandro Rovetta. Lo studio sistematico delle fonti e dei contenuti teorici, verificato sull’analogo tentativo sorto attorno a Raffaello, offre uno spaccato della cultura milanese di primo rinascimento dove mondo artistico e mondo umanistico si fondono per un’inedita immagine professionale dell’architetto.
€ 51,00
Studi di Storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer

Anno:
1999
La ricorrenza del settantesimo compleanno di Maria Luisa Gatti Perer ha condotto alla realizzazione di questo volume in suo onore: una raccolta miscellanea di studi attraverso i quali la Storia dell’arte è illustrata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue connessioni interdisciplinari.
€ 73,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.