Libri di Alessandro Zaccuri - libri Vita e Pensiero

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri
autore
Vita e Pensiero
Alessandro Zaccuri (La Spezia, 1963), giornalista e scrittore, è direttore della Comunicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Fino al 2021 è stato inviato culturale di punta del quotidiano «Avvenire», restandone poi collaboratore. Narratore e saggista, si è occupato a più riprese del rapporto fra cristianesimo e immaginario contemporaneo. Tra il 2005 e il 2011 è stato autore e conduttore della trasmissione televisiva “Il Grande Talk”, in onda su SaT2000/Tv2000.
Condividi:

Titoli dell'autore

Anche il musical si è ammalato di nostalgia digital Anche il musical si è ammalato di nostalgia
Anno: 2022
Un genere che riscuote sempre più successo e che risente della tendenza alla replica conforme e assume una connotazione semplicistica e consolatoria. E che adesso, come insegna il caso di Friends, si rivolge non solo ai boomers ma pure ai millennials.
€ 4,00
Rovine o macerie? Il dilemma della Cancel Culture digital Rovine o macerie? Il dilemma della Cancel Culture
Anno: 11/2020
La nuova tendenza pretende che il lato oscuro della storia possa essere cancellato e rimosso. Non si tratta di invocare pacificazioni posticce, né di suggerire ambigue equivalenze tra vittime e carnefici. Ma la memoria storica non si alimenta del vuoto...
€ 4,00
Primo Levi e il sacro, questione da riaprire? digital Primo Levi e il sacro, questione da riaprire?
Anno: 2019
A cent’anni dalla nascita, recenti studi mettono in dubbio le definizioni ormai logorate dello scrittore: il laico-ebreo o l’agnostico tardo-positivista. Il rapporto con la religione ebraica e con quella cristiana: alcuni critici a confronto.
€ 4,00
Voci del verbo Avvenire. I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018 Pdf Voci del verbo Avvenire - I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018
Anno: 2018
Nato nel 1968 su iniziativa di Paolo VI e nello spirito del Concilio Vaticano II, da mezzo secolo il quotidiano Avvenire è
€ 4,99
Voci del verbo Avvenire. I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018 Voci del verbo Avvenire - I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018
Anno: 2018
Da mezzo secolo il quotidiano Avvenire è una presenza forte e riconoscibile nel dibattito pubblico del nostro Paese.
€ 14,00
Ritorno ai classici. Dieci saggi Ritorno ai classici - Dieci saggi
Anno: 2017
Ha ancora senso studiare il latino e il greco oggi? La formazione scolastica conserva ancora un canone di riferimento? Silicon Valley sta prendendo il posto di Atene, Gerusalemme e Roma? E se sì, è un bene o un male? I saggi qui raccolti, scritti da autorevoli voci della cultura italiana, si misurano con queste domande.
€ 10,00
Martirio, apostasia e silenzio di Dio. «Silence» di Martin Scorsese digital Martirio, apostasia e silenzio di Dio.
«Silence» di Martin Scorsese
Anno: 2017
Il recente Silence di Martin Scorsese, un riconosciuto maestro del cinema contemporaneo, è un film di rara caratterizzazione spirituale e religiosa, che affronta temi di grande complessità teologica quali la fede e l’inculturazione, l’apostasia e il martirio. L’articolo di Alessandro Zaccuri, giornalista di «Avvenire» e scrittore, introduce alla comprensione di quest’opera ricchissima e raffinata mettendone in risalto l’originalità sullo sfondo del romanzo Silenzio di Shusaku Endo da cui è tratta la vicenda rappresentata e, soprattutto, delineando con grande precisione la dialettica dei personaggi e delle ‘teologie’...
€ 3,60
Città, il destino dei simboli nell’era del terrorismo digital Città, il destino dei simboli nell’era del terrorismo
Anno: 2016
Dall’11 settembre a Parigi e Bruxelles, le metropoli sono oggetto di attacchi e rivelano la fragilità di un disegno urbano nel quale l’elemento funzionale ha preso il sopravvento su ogni altra istanza. Il racconto di alcuni scrittori fa capire i punti deboli.
€ 4,00
Effetto Malachia: l’ultimo papa in letteratura digital Effetto Malachia: l’ultimo papa in letteratura
Anno: 2015
Da Giovanni Papini a Sergio Quinzio, da Morris West a Jan Dobraczyński fino ad autori più recenti, il mito della fine dei tempi è spesso legato nelle opere narrative e nei racconti fantastici alla figura di un pontefice dell’apocalisse.
€ 4,00
Macbeth a Chicago. Etica e bioetica nella serie tv ‘’Boss” - Macbeth in Chicago. Ethics and bioethics in the tv series “Boss” digital Macbeth a Chicago. Etica e bioetica nella serie tv ‘’Boss” - Macbeth in Chicago. Ethics and bioethics in the tv series “Boss”
Anno: 2014
This paper provides a comparative analysis between the American Tv series Boss (2011-2012) and its Shakespearean models. Far from being a modern reenactment of a single play, Boss is based on characters and situations dealing with the same ethical and bioethical issues of many Elizabethan tragedies...
€ 6,00
La realtà d'oggi? Un oratorio, ma senza la Messa digital La realtà d'oggi? Un oratorio, ma senza la Messa
Anno: 2014
Dagli anni Ottanta la società italiana coltiva una coazione allo svago immotivato e asseconda con inerzia crescente i processi di dissoluzione delle relazioni. E se ci riappropriassimo di una tradizione, educativa e comunitaria, che ci contraddistingue?
€ 4,00
I Vangeli raccontati dal cinema “apocrifo” digital I Vangeli raccontati dal cinema “apocrifo”
Anno: 2013
Da Pasolini al Gesù di Zeffirelli, fino alla Passione di Gibson, si è tentata la via di una lettura personale che conducesse a una Rivelazione finalmente sine glossa. Non per spettacolarizzazione, bensì per il desiderio, forse paradossale, di autenticità.
€ 3,60
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.