Alessio Musio
Titoli dell'autore
Baby boom. Critica della maternità surrogata

Anno:
2021
La fecondazione in vitro, tramite l’unione di medicina e tecnologia, scompone il processo organico della maternità in fasi artificiali da catena di montaggio. A rischio, così, è il senso dell’unicità.
€ 22,00
Chiaroscuri. Figure dell'ethos
Epub

Anno:
2018
Nella tecnica del chiaroscuro le immagini si originano attraverso il bilanciamento, la fusione e la sovrapposizione di tona
€ 12,99
Chiaroscuri. Figure dell'ethos

Anno:
2017
Il libro introduce il lettore in un percorso filosofico che, a partire dalla distinzione tra ambivalenza e ambiguità, affronta le più significative figure della vita morale.
€ 18,00
Crisi del soggetto e malinconia tecnologica
digital

Anno:
2015
Despite being in crisis, the subject has not disappeared and in bioethics it emerges with an inescapably laden veritative. All the projects which substantiate reflection arise, in fact, from a sort of dissatisfaction with what human being is, his actual condition, his present. Therefore, the crisis of the subject ends up being hidden in some respects, and amplified in others by technology...
€ 6,00
Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

Anno:
2012
C’è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen e Schmitt, se è vera l’interpretazione che non c’è e non è possibile nessun soggetto della sovranità. Del resto, Kelsen ha sempre negato la sovranità con la stessa forza con cui Schmitt l’ha invece rivendicata e affermata. Ma che significato ha il loro percorso giuridico-politico sul piano etico e antropologico? E in che termini si può parlare di un’etica della sovranità, nella misura in cui una tale espressione allude a qualcosa di positivo e, dunque, di radicalmente incompatibile con quella mancanza che la riflessione di Kelsen e Schmitt avrebbe voluto testimoniare?
€ 22,00
Il mondo della fede cattolica. Verità e Forma. Con un'intervista a Benedetto XVI

Anno:
2007
Un teologo di fama mondiale descrive l'identità del pensiero cattolico
€ 25,00
L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

Anno:
2006
Questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell’autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell’autonome Moral, che l’itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell’uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
€ 20,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.