Alessio Musio
Libri dell'autore
Chiaroscuri. Figure dell'ethos
Epub

Anno:
2018
Nella tecnica del chiaroscuro le immagini si originano attraverso il bilanciamento, la fusione e la sovrapposizione di tona
€ 12,99
Chiaroscuri. Figure dell'ethos

Anno:
2017
Il libro introduce il lettore in un percorso filosofico che, a partire dalla distinzione tra ambivalenza e ambiguità, affronta le più significative figure della vita morale.
€ 18,00
Crisi del soggetto e malinconia tecnologica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
Despite being in crisis, the subject has not disappeared and in bioethics it emerges with an inescapably laden veritative. All the projects which substantiate reflection arise, in fact, from a sort of dissatisfaction with what human being is, his actual condition, his present. Therefore, the crisis of the subject ends up being hidden in some respects, and amplified in others by technology...
€ 6,00
L’ethos del nemico: l’inimicizia oltre il male
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2014 - 2


Anno:
2014
€ 6,00
Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

Anno:
2012
C’è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen e Schmitt, se è vera l’interpretazione che non c’è e non è possibile nessun soggetto della sovranità. Del resto, Kelsen ha sempre negato la sovranità con la stessa forza con cui Schmitt l’ha invece rivendicata e affermata. Ma che significato ha il loro percorso giuridico-politico sul piano etico e antropologico? E in che termini si può parlare di un’etica della sovranità, nella misura in cui una tale espressione allude a qualcosa di positivo e, dunque, di radicalmente incompatibile con quella mancanza che la riflessione di Kelsen e Schmitt avrebbe voluto testimoniare?
€ 22,00
L’inganno del solipsismo. Da Scheler a Sartre
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2011 - 3


Anno:
2011
€ 6,00
L’“io legislatore” di Kelsen. Alcune annotazioni teoriche
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 4-Supp.


Anno:
2008
€ 6,00
L'autonomia come dipendenza. L'io legislatore

Anno:
2006
Questo libro si concentra su una tematica kantiana: quella dell’autonomia, che qui viene esaminata alla luce del pensiero di autori come Habermas, Kelsen e i pensatori dell’autonome Moral, che l’itinerario di Kant hanno effettivamente seguito. Il presente volume offre un articolato percorso filosofico-teoretico, grazie al quale pensare la realtà dell’uomo contemporaneo e la sua domanda di autonomia.
€ 20,00
La casualità dell’uomo e la rinascita del pensiero aristotelico in margine ad alcune voci della filosofia pratica tedesca
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2005 - 1


Anno:
2005
€ 6,00
Embrioni israeliani e ricercatori tedeschi: la questione delle cellule staminali in Germania
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 6


Anno:
01/2001
€ 4,00
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.