Libri di Alfonso Méndiz Noguero - libri Vita e Pensiero

Alfonso Méndiz Noguero

Titoli dell'autore

The “cusp of life” in science fiction films: the meaning of human existence in “Blade Runner” digital The “cusp of life” in science fiction films: the meaning of human existence in “Blade Runner”
Anno: 2014
The film Blade Runner raises issues of great anthropological value. This article explores the idea “cusp of life” as an ethical crossroads for the characters and the story by studying three key strands of the film’s narrative...
€ 6,00
Il ‘doppio adattamento’ di «Amadeus»: dalla storia al teatro e dal teatro al cinema digital Il ‘doppio adattamento’ di «Amadeus»: dalla storia al teatro e dal teatro al cinema
Anno: 2011
RIASSUNTO L’articolo è dedicato ad Amadeus (Miloš Forman, Usa, 1984): adattamento cinematografico scritto da Peter Shaffer a partire da una sua omonima pièce. La prima parte dell’articolo si concentra sul lavoro di adattamento fatto da Shaffer sulla biografia di Mozart per arrivare, selezionando gli elementi dotati di maggiore potenzialità drammatica, al copione teatrale da cui il film di Forman è tratto. Nella seconda parte, l’articolo analizza il lavoro di adattamento che dall’opera teatrale ha portato alla pellicola: la riorganizzazione della storia, i cambiamenti a livello di tono, di tema e di costruzione dei personaggi, la diversa focalizzazione narrativa e le modifiche nei dialoghi. Attraverso il caso paradigmatico del film di Forman, il contributo si prefigge di mostrare come, tanto nel passaggio da fatti reali ad un testo per il teatro, quanto nel passaggio da un copione teatrale ad una sceneggiatura, adattare consiste in un’opera di rielaborazione che dipende dalla libertà creativa dell’autore, ma, anche e soprattutto, dalle diverse potenzialità espressive del mezzo. SUMMARY The article is dedicated to Amadeus (Miloš Forman, Usa, 1984): film adaptation written by Peter Shaffer from his play of the same name. The first part of the article focuses on the work of adaptation made by Shaffer on Mozart’s biography, to arrive, selecting the elements having greater dramatic potential, to the theatrical script, from which Forman’s film is taken. In the second part, the article explores the work of adaptation which from the play led to the film: the reorganization of history, the changes in tone, theme and construction of characters, the different narrative focus and changes in dialogues. Through the paradigmatic case of Forman’s film, the article aims at showing how, both in passing from real facts to a theatrical text, and in switching from a theatrical script to a film script, adapting a screenplay is a reworking that depends on the creative freedom of the author, but, first and foremost, by the various expressive potentialities of the medium.
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.