Alfredo Canavero
Titoli dell'autore
Thatcher: l’Inghilterra prima di tutto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 4


Anno:
2013
La vicenda della carismatica Lady di ferro divide l’opinione pubblica e gli osservatori. Dai duri scontri con i sindacati alle scelte in politica internazionale, ritratto di una figura controversa, che sembra tuttora politicamente senza eredi.
€ 4,00
Amintore Fanfani. La prospettiva europeista
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2011 - 1-2


Anno:
2011
A. Canavero, Amintore Fanfani. La prospettiva europeista Benché non si possa considerare un federalista, Amintore Fanfani fu senz’altro un europeista convinto, non tanto per ragioni ideali, quanto per una serie di ragioni politiche pratiche. L’integrazione europea avrebbe infatti permesso di affrontare meglio i problemi economici dell’Italia, offrendo uno sbocco all’emigrazione e favorendo l’esportazione di beni durevoli. Fanfani pensava poi che, nell’ambito della Comunità europea, l’Italia avrebbe potuto godere di una posizione internazionale più rilevante, poteva così giocare quel ruolo di mediazione tra Ovest ed Est che l’uomo politico aretino intendeva realizzare. In questo senso si comprende meglio anche il favore di Fanfani all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità europea, non solo per compiacere gli Stati Uniti e rafforzare l’Alleanza atlantica, ma anche per indebolire l’asse Parigi-Bonn, favorendo invece l’asse Roma-Londra, con un conseguente aumento del prestigio dell’Italia. Although he cannot be considered a federalist, Amintore Fanfani was certainly a supporter of Europeanism, not for ideal reasons, but rather for a series of practical political reasons. European integration would allow Italy to better face its economic problems, by giving a way out of emigration and promoting exports of durable goods. Moreover, Fanfani believed that Italy would benefit from a more important international position in European community through the mediation role between East and West, a role he wanted to play. This makes it easier to understand the reason Fanfani was in favour of the UK’s entry into the European community: not only to please the US and strengthen the Atlantic Alliance, but also to weaken the Paris-Bonn axis in favour of the Rome-London axis, resulting in improving Italy’s prestige.
€ 6,00
De Gasperi, la Democrazia cristiana italiana e le origini dell'Europa unita
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1996 - 2


Anno:
1996
€ 6,00
I cattolici italiani e le politiche di integrazione europea dal dopoguerra ai trattati di Roma: un primo bilancio degli studi
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1994 - 2


Anno:
1994
€ 6,00
Filippo Meda e la fondazione dell'Università cattolica
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1990 - 2-3. FILIPPO MEDA TRA ECONOMIA, SOCIETà E POLITICA


Anno:
1990
€ 6,00
Il federalismo italiano. Da oggi a ieri
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1990 - 7-8


Anno:
1990
€ 4,00
La diplomazia vaticana e lo scoppio della II guerra mondiale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1989 - 9


Anno:
1989
€ 4,00
Angelo Mauri tra Ottocento e Novecento
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1988 - 1. ANGELO MAURI (1873-1936). CONTRIBUTI PER UNA BIOGRAFIA


Anno:
1988
€ 6,00
Dalla Costituente alla Costituzione: le coordinate storiche
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1987 - 4


Anno:
1987
€ 4,00
Storia locale e storia del movimento cattolico: alcune considerazioni
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1982 - 2


Anno:
1982
€ 6,00
Elenco di studi sul movimento cattolico apparsi in alcune riviste estere (1980-1981)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1982 - 3


Anno:
1982
€ 6,00
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.