Alfredo Valvo
Titoli dell'autore
Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando Marta Sordi

Anno:
2011
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del Convegno internazionale Dal logos dei Greci e dei Romani al logos
€ 30,00
Analecta Brixiana II. Contributi dell'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2007
Il secondo volume di Analecta Brixiana segue a tre anni di distanza il primo, pubblicato dall’Editrice Vita e Pensiero nel 2004. Come il precedente, esso raccoglie i contributi di numerosi docenti che afferiscono all’Istituto di Filologia e storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e di altri studiosi che hanno tenuto conferenze e svolto relazioni nella sede bresciana. Anche il secondo volume di Analecta Brixiana è ampiamente miscellaneo e contiene studi di letteratura greca e latina, di storia ed epigrafia romana, di filologia medievale e umanistica, di storia moderna, di letteratura italiana contemporanea e di ‘varia umanità’.
€ 25,00
Analecta Brixiana

Anno:
2004
Analecta Brixiana è il primo volume miscellaneo pubblicato dall’Istituto di Filologia e storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. I contributi presentati sono divisi in due sezioni, Studi e Note e interventi, e testimoniano i molteplici interessi dell’Istituto, del quale fanno parte storici del mondo antico e dell’età moderna, delle letterature classiche e della letteratura italiana, filologi e italianisti.
€ 25,00
Scritti di archeologia, storia e numismatica

Anno:
1996
«Sono lieto per la pubblicazione di questo volume, che raccoglie importanti scritti di un illustre collega, Gian Guido Belloni, il quale tanto ha meritato nei lunghi anni della sua attività nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gian Guido Belloni ha profuso nella nostra Università, in servizio degli studenti, e nel campo della ricerca scientifica, non soltanto le sue grandi energie intellettuali e morali, ma anche i frutti dell'ampia esperienza e delle ricche conoscenze che egli aveva maturato negli anni di lavoro presso le Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano. Egli ha saldato questa esperienza, compiuta in un ambito di cultura e di studi extrauniversitari, con quella realizzata successivamente nel nostro Ateneo. Si tratta di un esempio felice di sinergie, compiutosi attraverso l'unità di una persona, tra istituzioni di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Ho avuto modo di apprezzare la dottrina, la passione per gli studi e l'amore per la nostra Università di Gian Guido Belloni, già al tempo in cui ero Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e, successivamente, negli anni del mio Rettorato. Mi associo toto corde a quanto scrive con efficacia, penetrazione e affetto il Preside della Facoltà di Lettere, prof. Giovanni Tarditi. Mi unisco a lui e a tutti i colleghi della Facoltà di Lettere, e dell'intera Università, nel ringraziamento più vivo, e con l'augurio di un ulteriore lungo periodo di attività e di studio».
Adriano BausolaMilano, 31 ottobre 1995
€ 33,05
La più antica testimonianza epigrafica della cristianizzazione della Valcamonica
digital

Anno:
05/1991
€ 6,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.