Americo Cicchetti
Titoli dell'autore
Una pandemia, un Paese,
21 modelli di risposta regionale
digital

Anno:
2020
In Italia abbiamo visto all’opera tre modelli organizzativi dominanti: quello centrato sull’ospedale, quello centrato sul territorio e quello che prevede una risposta combinata tra ospedale e territorio. Il primo ha funzionato meno rispetto agli altri due...
€ 4,00
Healthcare Expenditure on Prevention in the Spending
Review Era
digital

Anno:
2016
Disease prevention is the most valuable tool to improve the control individuals have over their health. Nevertheless, OECD countries allocate on average 6% of health spending upon prevention activities. In Italy, in 2012, public expenditure on health care in the living and working environment was 0.34% of GDP; health spending devoted to the collective assistance in the same year constituted 4.1% of health spending (4.8 billion euros)...
€ 6,00
Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale
Pdf

Anno:
2013
Nell’ambito delle Settimane culturali organizzate dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, la Facolt
€ 9,99
Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale

Anno:
2013
Il livello raggiunto dal sistema di welfare in un Paese socialmente avanzato si misura su pochi grandi pilastri
€ 14,00
L' organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro

Anno:
2002
I sistemi sanitari dei paesi industrializzati, negli ultimi trent’anni, hanno subìto evoluzioni e cambiamenti di enorme portata. Gli ospedali, strutture centrali nei sistemi-salute di ogni paese, sono oggetto di mutamenti che spesso disorientano gli stessi operatori del settore. Dati tali presupposti, questo libro si propone due obiettivi. In primo luogo intende analizzare, in chiave interpretativa, l’evoluzione delle forme organizzative degli ospedali moderni cercando, al tempo stesso, di tracciare le direttrici dei futuri cambiamenti. Nell’analisi dei diversi modelli evolutivi, viene evidenziato il ruolo di ‘tre forze’ che imprimono alle forme organizzative precise traiettorie di cambiamento: le forze ‘istituzionali’, con origine coercitiva, mimetica o cerimoniale, rappresentative delle attitudini e dei sentimenti della società; le forze ‘manageriali’, ispirate alla razionalità economica, rappresentative delle ragioni dell’autonomia organizzativa assegnata alle aziende nel Sistema sanitario nazionale; le forze ‘co-strutturali’, emergenti dalla dinamica interazione tra le autonomie professionali (che conducono all’affermazione di nuove forme organizzative risultanti dalla cristallizzazione delle pratiche maggiormente diffuse). Non manca, inoltre, l’intento di contribuire alle attività dei decision makers nel settore sanitario. Basandosi sull’interpretazione delle forze dalla cui interazione emerge l’evoluzione delle forme organizzative nel mondo sanitario, si intende proporre al management ospedaliero e ai responsabili della politica sanitaria alcune indicazioni per la progettazione e il governo degli ospedali in un contesto dalla dinamica assai complessa. Due, in particolare, sono i suggerimenti: l’esigenza di gestire i profondi cambiamenti in atto nel settore ospedaliero, dovrebbe sollecitare il management a sviluppare specifiche ‘abilità di mediazione’ tra forze istituzionali, regole ‘razionali’ dell’economia e ragioni professionali che inducono fenomeni di co-strutturalismo. Il riconoscimento della rispettiva rilevanza di queste componenti si accompagna alla necessità di intendere l’organizzazione sanitaria come ‘patrimonio di conoscenze’ da accrescere, valorizzare e sfruttare nell’interesse dei diversi stakeholders. La natura dell’ospedale, come organizzazione knowledge-intensive, schiude l’orizzonte a nuove prospettive di governo e a nuovi strumenti di gestione.
€ 24,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.