Andrea Locatelli
Titoli dell'autore
Quale difesa per l’Europa? Dibattito destinato a durare
novitàdigital

Anno:
2023
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina si è tornato a parlare con maggiore insistenza di difesa comune europea. Un processo che nei decenni passati ha visto alcuni passi avanti ma è stato segnato soprattutto da fallimenti. Il punto della situazione.
€ 4,00
Killer robots, ma non solo: i droni e gli interventi umanitari
digital

Anno:
2021
I droni sono stati utilizzati in campo militare soprattutto con funzioni di sorveglianza e targeted killing. Ma il loro impiego in operazioni di peacekeeping potrebbe contribuire a farne uno strumento di pace e stabilizzazione. Una possibile dottrina d’impiego.
€ 4,00
Minacce cibernetiche, quali difese?
digital

Anno:
2017
Un attacco informatico alle infrastrutture critiche è tutt’altro che fantascienza. Per minimizzare i danni, l’unico approccio di difesa possibile è di tipo “resiliente”, ancora poco diffuso. Resta il nodo della partnership pubblico-privato, spesso aleatoria.
€ 4,00
L'onda lunga delle Primavere arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche

Anno:
2013
L'analisi degli aspetti delle Primavere arabe: i nuovi equilibri, gli elementi di continuità, il cambiamento.
€ 20,00
Tecnologia militare e guerra. Gli Stati Uniti dopo la rivoluzione negli affari militari

Anno:
2010
ll volume di Andrea Locatelli indaga le modalità in cui le innovazioni vengono recepite dalle Forze Armate concentrandosi sull’esperienza americana degli ultimi venti anni e sulla Rivoluzione negli Affari Militari.
Key Challenges to the Global System. Thoughts, Ideas and Essays on Aseri's Tenth Anniversary

Anno:
2007
On the occasion of the ASERI Postgraduate School of Economics and International Relations's tenth anniversary, this book offers the reader some of the key issues that have emerged in the scientific debate over this period.
€ 15,00
Esiste ancora la comunità transatlantica?. Europa e Stati Uniti tra crisi e distensione

Anno:
2006
Quali prospettive si presentano per la stabilità dell’Occidente? Quali fattori di disgregazione della comunità euro-atlantica devono essere affrontati? E ci sono motivi per ritenere che gli alleati si riavvicineranno?
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.