Andrea Spiriti
Titoli dell'autore
Presentazione
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2006 - 2. Immagini dello spazio e spazio della rappresentazione. Percorsi settecenteschi fra arte e teatro


Anno:
2006
Il primo e il secondo rococò: arte e spazio
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2006 - 2. Immagini dello spazio e spazio della rappresentazione. Percorsi settecenteschi fra arte e teatro


Anno:
2006
The usual connection of rococò style with the French kingdom was strongly put under debate after the development
of this style in Lombardy, Erblände and Bavaria in the very first years of the XVIIIth century, within
an already accomplished rocaille civilization, which was a main product of lake artists such as Diego Carloni
di Scaria. The civilization that has been sometimes called Barocchetto is in reality a conceptual revolution in
comparison with Baroque, even if it maintains almost all its shapes; it is the civilization of the comfortable,
of the luxurious, of the miniaturized, of the graceful in opposition to the civilization of the grand. Arcadia and
Muratorismo, this period’s two big ideological parameters, are the basis of the idea of art seen as a redemption,
as a retrieval of nature; and in the same time of the idea of religion strict in its ethical contents but tolerant
in its dialogue with the world. The result are environments which thoroughly modify the baroque space:
an abundance of sophisticated but comfortable furniture, and an attempt to recover an unobtrusive dialogue
with nature (the ‘romantic’ garden, already present in the XXVIIIth century). The coincidence of the three periods
of Rococò with the Wars of Successions is impressive: the Spanish one, concerning the Lombard- middle-
European world; the Polish one, under the sign of the French predominance; the Austrian one, characterized
by the coming back of the Lombard-middle-European supremacy, a revival of the roman superiority, and
the refined strategies of Benedict XIV Lambertini, a great ‘muratoriano’.
€ 6,00
«Arte di villa» e «grande decorazione» fra Lombardia ed Europa (secoli XVII e XVIII)
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 6


Anno:
1997
€ 4,00
GRANDE PITTURA E COLLEZIONISMO. IN MARGINE ALLA MOSTRA GENOVESE DI ANTON VAN DYCK
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 9


Anno:
1997
€ 4,00
Arte del Seicento: la dialettica Milano-Roma
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 11


Anno:
1996
€ 4,00
Il patibolo della Vetra e la Confraternita di S. Giovanni Decollato fra committenza artistica e teatralità
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1994 - 1-2. ASPETTI DELLA TEATRALITÀ A MILANO NELL'ETÀ BAROCCA


Anno:
1994
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2006 - 2. Immagini dello spazio e spazio della rappresentazione. Percorsi settecenteschi fra arte e teatro
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2006
Numero due del 2006 della rivista "Comunicazioni Sociali"
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.