Andrés Malamud
Titoli dell'autore
L’America Latina è diventata irrilevante?
digital

Anno:
2022
Fattori demografici, economici e politici hanno ridotto enormemente durante il Novecento la capacità di influenza del Sudamerica rispetto alle altre aree del mondo. Un trend che nasce da lontano. Il rapporto ambivalente con gli Usa e la crescita della Cina.
€ 4,00
Il Brasile, un gigante dai piedi d'argilla
digital

Anno:
2018
Dopo l’arresto di Lula e il crollo di Dilma, per il Paese della samba sembra finita l’era delle grandi speranze. La crescita economica, così come il suo ruolo nei Brics, è ormai dimenticata. Ma per tutto il Sudamerica non è certo l’ora della rinascita...
€ 4,00
Il Brasile e la costellazione latinoamericana
digital

Anno:
2010
Ancora oggi l’America Latina non è una realtà unitaria. Mentre
la nazione finora guidata da Lula ha sviluppato il suo rapporto
con l’Ue, la sua leadership regionale si è indebolita, attirando
ostilità di concorrenti come Argentina, Venezuela, Ecuador.
€ 3,60
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.