Angelo Caloia
Titoli dell'autore
La crisi finanziaria: origini, caratteristiche, rimedi e prospettive
digital

Anno:
2009
The current crisis, although having different origins and being unique in its intenseness, vastness
and dissemination, could be attributed to an extreme high level of indebtedness of the western
world: which, by the way, has helped to sustain import and industrial development of the emerging
economies. The tendency to borrow has been seconded by monetary authorities through a high degree
of tolerance towards ever reduced indebtedness premiums, additionally made easier by limited interest
rates and liquidity facilitation policies. Banks took the lead in lending, bypassing the normally accepted
capital ratios limits and trying to effectively transfer the intrinsic and too often underestimated
risk to credit securitization. The bursting of the real estate bubble in USA has disrupted the loans
system, with its guarantee of continuity and growth of the credit galore, up to then supported by fast
growing housing prices, eventually leading to an extensive number of insolvencies and the well
known bankruptcies sequence. The way this crisis evolved highlighted the features of market failure,
regulatory failure and supervisory failure. The need has become increasingly evident for a profound
change of the financially based economy, fuelled by debt. Governments have already had to intervene
in order to bail out credit, financial and insurance institutions, to find new rules for the global financial
markets and conduct a coordinated action at the international level. The State has come back as a
dominant source in supplying capitals and setting the rules. The implementation of systems able to
avoid excessive spreading between finance and real economy has become vital. The need to finance
huge and ever growing debts, the general difficulties in economic sectors devastated by drastic reduction
and shut down of production and the impressive losses of manpower require to do so. The new
set of rules must however continue to secure survival and growth of the economic systems which,
nonetheless, could be better implemented through a fair and solidaristic reallocation of resources.
€ 6,00
Lezioni di economia politica

Anno:
2008
Il volume raccoglie le lezioni tenute nell’ambito del corso di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è rivolto a quanti vogliano acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali della scienza economica. All’introduzione sull’oggetto e sui metodi dell’economia politica, segue una breve rassegna storica delle prevalenti scuole di pensiero (scuole classica, marxista, neo-classica e keynesiana), dei contesti in cui sono sorte e delle modalità organizzative e di analisi in cui si sono sviluppate. Il testo prosegue con le principali tematiche di microeconomia: comportamento del consumatore e del produttore, teoria del prezzo e della domanda e teoria della produzione e dell’offerta. All’analisi del concetto di mercato e delle diverse teorie in tema di forma di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio, fanno seguito gli approfondimenti in tema di organizzazione dell’impresa e di regolamentazione dei mercati, alla luce dei nuovi approcci relativi all’analisi economica del diritto. Il volume esamina poi la contabilità nazionale e i principali aggregati macroeconomici, evidenziando i meccanismi che determinano la vicenda economica, il ruolo della moneta e quello del settore pubblico. I grandi temi della disoccupazione, inflazione e sviluppo economico e l’importanza del commercio internazionale completano le tematiche macroeconomiche.
€ 26,00
Finanza, etica e democrazia: una chance da non perdere
digital

Anno:
2005
Gli scandali scoppiati negli ultimi anni in campo economico e
finanziario, dal caso americano della Enron a quelli italiani di
Cirio e Parmalat, ripropongono il problema dei rapporti fra economia
e democrazia. Come riuscire a controllare i poteri forti.
€ 3,60
Letture per il corso di Economia politica

Anno:
2002
Questo volume nasce dalla volontà di aiutare gli studenti a riflettere su questioni di Economia politica. Non vuole essere un trattato, ma semplicemente un completamento e/o un’integrazione (in tema di storia del pensiero economico, teorie dell’impresa, rivoluzione informatica e sistema monetario internazionale) rispetto alle trattazioni dei manuali comunemente consigliati.
€ 12,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.