Angelo Mattioni
Titoli dell'autore
Stato laico e società religiosa. Fondamenti costituzionali
digital
Anno:
2013
The particular nature of the constitutional state is that it doesn’t subdue to its own sovereignty
the free expression of the spiritual feelings...
€ 6,00
Profili costituzionali della dignità umana
digital

Anno:
2008
The essay analyse some outlines about the concept of dignity under a clear perspective of constitutional
law. Even if the italian Constitution does not contain a general rule focused on dignity and
on its protection, the Author think that the principle of equal social dignity, as provided by third
amendment of Constitution, could become a fundamental rule of the Italian legal system. By this rule
could be possible to understand what Constitution says about equality in the double meaning of the
point of view of Liberal State and in a perspective of Welfare State. Of course will be influenced the
conception of rights, so the dignity will became useful to explain the content of rights connected to the
Liberal State and the rights descending from the Welfare State. For the first group of rights the idea of
dignity justify a system of rule able to make them actual; for the rights coming from the Welfare State
the dignity it’s a further support of their complete and full achievement.The Author wants to keep
connected the idea of dignity and the concept of (human) person; it means that the several matters related
to the human person must be considered speaking about dignity. In the opinion of the Author,
even if there are many virtuous behaviours that can further support the concept of dignity, anyway it
belongs to the human person and this condition does not depend on individual choices. At last, the essay
studies the idea of dignity in the democratic system of government, then put the concept in connection
to the historical evolution and joins it to the idea of laicity of the State.
€ 6,00
Personalizzazione del diritto sociale
digital

Anno:
2008
Il saggio tende, nel suo insieme, a fondare l’idea di personalizzazione del diritto alla prestazione sociale. L’idea implica sviluppi diversi. Un primo profilo evolutivo si registra col passaggio dalla titolarità particolare alla titolarità universale, realizzata primariamente attraverso l’istituzione di un servizio nazionale. Una seconda questione coinvolge l’introduzione nell’ordinamento della nozione di livelli essenziali delle prestazioni che diventa particolarmente significativa in quanto la loro determinazione, contestuale alla individuazione delle risorse finanziarie, fonda effettivamente il diritto soggettivo della persona ad una prestazione adeguata. Un'altra questione concerne la finalizzazione dei servizi al pieno svolgimento della persona umana; da ciò discende l’esigenza di dare fondamento ad un sistema in cui ogni concezione di persona si possa ritrovare; ciò diventa oggettivamente realizzabile se, accanto a istituzioni pubbliche, preordinate ad assicurare orientamenti culturali neutri, convivano istituzioni libere, come tali connotate da indirizzi culturali propri. E’ strettamente connessa a questo aspetto la previsione costituzionale del principio di sussidiarietà, specie quella orizzontale, atta a qualificare in maniera effettiva il rapporto tra pubblico e privato. Altrettanta attenzione, infine, va riservata al problema dell’integrazione socio-sanitaria e al principio della programmazione come criteri di organizzazione e gestione del sistema di servizio alla persona.
€ 6,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.