Libri di Angelo Scola - libri Vita e Pensiero

Angelo Scola

Titoli dell'autore

Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi Ordo sapientiae - Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi
Anno: 2017
Una raccolta di saggi che presenta la riflessione teologica come un reagente, tanto fecondo quanto pertinente, per l’elaborazione del sape­re di competenza dei diversi ambiti scientifici.
€ 25,00
Educati dalla misericordia. Un nuovo sguardo sull'umano Educati dalla misericordia - Un nuovo sguardo sull'umano
Anno: 2017
Un’antologia delle diverse manifestazioni che si sono svolte durante l’anno giubilare dedicato alla misericordia: workshop, mostre, eventi teatrali, letterari, musicali e il Convegno nazionale «Educati dalla Misericordia: un nuovo sguardo sull’umano».
€ 22,00
La misericordia è la forma dell’umano digital La misericordia è la forma dell’umano
Anno: 2016
L’anno giubilare della misericordia sta per terminare. La rivista lo ha accompagnato cercando di favorire la consapevolezza dell’importanza decisiva che la misericordia di Dio riveste per l’esperienza cristiana e umana in genere. La riflessione che il card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano, ha proposto al convegno su «Educati alla misericordia» (Università Cattolica, Milano, 11-12 novembre) va in questa direzione...
€ 3,60
Custodire il creato, coltivare l’umano. In ascolto della vicenda di Giobbe digital Custodire il creato, coltivare l’umano.
In ascolto della vicenda di Giobbe
Anno: 2015
Pubblichiamo la lectio magistralis che il card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano, ha tenuto lo scorso maggio a Vicenza in occasione dell’undicesimo Festival biblico dal titolo Custodire il creato, coltivare l’umano. Il tema viene svolto interrogando l’esperienza di Giobbe, nella quale è possibile riconoscere l’atteggiamento superbo dell’uomo che dimentica quale sia il proprio posto nel creato, tratto che molto la avvicina all’uomo contemporaneo e alla sua indole predatoria verso il mondo naturale...
€ 3,60
Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio digital Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio
Anno: 2014
Le celebrazioni per il genetliaco di «Vita e Pensiero» costituiscono la linea ideale che da un passato importante proietta la rivista verso il futuro...
€ 4,00
«Credere in Lui e attingere alla sua sorgente» (Porta fidei, 3). Anno della fede e nuova evangelizzazione digital «Credere in Lui e attingere alla sua sorgente» (Porta fidei, 3). Anno della fede e nuova evangelizzazione
Anno: 2013
Lo scorso mese di ottobre si è svolta in Vaticano la XIII Assemblea Generale del Sinodo dei...
€ 4,00
The good reasons for a broader reason digital The good reasons for a broader reason
Anno: 2012
€ 6,00
La solidarietà, esigenza etica e speranza spirituale? Etica cristiana e vita in società digital La solidarietà, esigenza etica e speranza spirituale? Etica cristiana e vita in società
Anno: 2012
Come evitare che la parola ‘solidarietà’, così essenziale al lessico cristiano, venga estenuata da un suo uso retorico e sentimentale, o, peggio ancora, sia utilizzata come maquillage di pratiche predatorie del capitalismo? A questa domanda intende rispondere la conferenza che l’Arcivescovo di Milano, S.E. card. Angelo Scola, ha tenuto nella cattedrale parigina di Notre-Dame il 26 febbraio scorso sul tema «Etica cristiana e vita in società» all’interno di un ciclo intitolato: «La solidarietà, esigenza etica e speranza spirituale?». Il card. Scola sviluppa il discorso a partire dalla «prospettiva architettonica» di Benedetto XVI che lega in un quadro coerente quattro categorie-chiave della Dottrina sociale della Chiesa: solidarietà, bene comune, sussidiarietà e dignità umana. In particolare, condizione indispensabile per poter riannodare i legami della solidarietà è quel ‘bene comune’, le cui coordinate vanno smarrendosi nell’odierna società secolarizzata e pluralista, dove la ragione non è ritenuta capace di conoscere la realtà e di stabilire valori comuni condivisi. Uno spazio pubblico vitale non può però rassegnarsi alla pura coesistenza irrelata delle differenze culturali, ma ha da mettere in gioco una ‘narrazione reciproca’, cioè il racconto del signifi cato delle diverse esperienze secondo una logica di mutuo, seppur faticoso, riconoscimento. In quest’opera, un Cristianesimo consapevole della propria responsabilità storica ha molto di decisivo da dire e da fare, soprattutto dentro l’attuale crisi economico-finanziaria globale, additando un «nuovo ordine economico-produttivo, socialmente responsabile e a misura d’uomo», come afferma la Caritas in veritate.
€ 4,00
La dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale La dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale
Anno: 2007
II volume, che inaugura una nuova linea di pubblicazioni a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, contiene preziose riflessioni e numerosi spunti del cardinale Angelo Scola sulla dottrina sociale, ricchezza e risorsa per la nostra società.
€ 6,00
Per un’ecologia del Buon governo digital Per un’ecologia del Buon governo
Anno: 2005
Come far convivere in una formula convincente per la postmodernità il primato oggettivo del bene e le esigenze insopprimibili della libertà? Alcune riflessioni sul vivere civile davanti alle sfide delle tecnologie e del mondo globale.
€ 3,60
 

News

31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.