Annamaria Cascetta
Libri dell'autore
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento
Pdf

Anno:
2020
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi pr
€ 29,99
Limite, trasgressione e responsabilità: riscritture moderne
della tragedia antica
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Il saggio esplora il tema della responsabilità in relazione a come questo viene sviluppato in alcune opere classiche e moderne e al contesto dei mutamenti ideologici di questo concetto.
€ 4,00
“Gólgota Picnic” by Rodrigo Garcia. Starting again from man or drowning in nothingness?
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2014 - 1. Il teatro verso la performance


Anno:
2014
The essay analyses the production of Gólgota Picnic by the Spanish artist Rodrigo Garcia, seen in the context of the 2011 Festival d’Automne in Paris...
€ 6,00
Il dramma del processo fra mito e realtà
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2012
Qual è la natura della colpa? A chi attribuire la responsabilità finale della colpa dopo aver accertato la responsabilità specifica di una colpa? Quale espiazione? Il saggio analizza alcuni esempi nell'ambito del teatro contemporaneo, sia del "teatro di narrazione" sia del teatro documento e del dramma d'autore.
€ 4,00
L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

Anno:
2012
Chi è l'uomo che fa rappresentazione: ovvero l'uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolt
€ 20,00
Premessa
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2009 - 2. Attualità della tragedia: teorie e letture sceniche


Anno:
2009
Sulla scia di un’attenzione al tragico che ormai da tempo accompagna i miei studi prediletti (mi permetto qui di segnalare un mio recente lavoro di parziale sintesi: La tragedia nel teatro del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009), propongo in questo numero di «Comunicazioni sociali», da me curato, una breve raccolta di saggi sul tema redatti da alcuni giovani studiosi e collaboratori della sezione Teatro del Dipartimento di
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano.
L’analisi dell’opera di Walter Benjamin Origine del dramma barocco tedesco
(Ursprung des deutschen Trauerspiels) di Tancredi Gusman offre l’occasione di tornare
sul problema di fondo della relazione fra tragico e tragedia (...).
Il teatro a Milano nel Settecento. Vol. I. I contesti

Anno:
2008
Le più recenti letture storiografiche e critiche hanno restituito il volto di un Settecento sfaccettato e poliedrico, difficilmente riducibile a facili schematismi interpretativi.
Il superamento dello schema della decadenza dei primi decenni, la restituzione della specificità dell’età teresiana nei suoi complessi processi di trasformazione sociale e politica, il rinnovato rapporto fra la Chiesa e la società affiancano altre questioni fondamentali quali, sul piano della storia delle idee, l’equilibrio fra le istanze della ragione e il ‘vero di passione’, fra morale e cultura, fra il classicismo e le sue declinazioni moderne. Il teatro è a sua volta sottoposto a spinte di rimodellizzazione in ogni sua espressione: sul piano delle poetiche così come nelle sue concrete espressioni il Settecento è il secolo del trionfo del dramma in musica e del teatro professionistico tanto quanto del teatro aristocratico, che trova nella villa di delizia il proprio correlativo spaziale.
In questo orizzonte la città di Milano, e più estesamente la Lombardia austriaca, si presentano come luoghi di intensa vita intellettuale, di scambi, di fermento e di ricezione della sfida illuministica, di incrocio fra Parigi e Vienna, di riassetto organizzativo e sociale.
Di tali questioni si fa carico il presente volume che, accanto ad alcuni profili che delineano le coordinate storiche della Milano teresiana, propone un ampio ventaglio di saggi che illuminano i contesti di produzione delle pratiche teatrali, cerimoniali e rituali: la città come spazio simbolico della festa ancora vitale, le confraternite, i collegi, le accademie, i salotti aristocratici e le ville, i nuovi edifici teatrali.
€ 45,00
Il linguaggio delle immagini e il linguaggio giornalistico nella riflessione e nella politica accademica di Giuseppe Lazzati
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2007
€ 6,00
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento

Anno:
2005
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi procedimenti nel nuovo scenario della comunicazione e delle arti. La ‘prova’, la ricerca e la sperimentazione ne sono state la cifra dominante.
Le indicazioni più feconde per il rinnovamento delle strutture e delle tecniche del testo teatrale si sono spesso trovate, negli ultimi decenni, in quelle pratiche drammaturgiche che liberano l’evento scenico dall’ipoteca della scrittura verbale. Il testo performativo, servito da una scrittura che si muove liberamente nella trama degli altri codici di scena, è stato spesso anche luogo di una felice saldatura con la storia delle idee e dell’emergenza di temi epocali intorno ai quali convocare gli artisti e il pubblico nel ‘come se’ della rappresentazione dal vivo.
L’ampia zona delle scritture di origine non propriamente drammatica, ma narrativa, saggistica, trattatistica, giornalistica, poetica, documentaria, giudiziaria o sacra costituisce dunque il campo delle analisi qui presentate, condotte secondo un punto di vista tematico oltre che, in primo luogo, drammaturgico. Non si tratta di una carrellata esaustiva, né si ha la pretesa di stilare un bilancio nell’area delle scritture per la scena di origine non drammatica del secondo Novecento. È piuttosto un primo orientamento, nella convinzione che l’irriducibile complessità del Novecento non possa rispecchiarsi che in un percorso aperto, frammentato, eterogeneo. Una traccia all’interno di uno scenario complesso rispetto a cui tutte le drammaturgie qui esaminate si pongono come voci sempre libere e sempre critiche. Un’apertura sul mondo, una domanda di senso e di responsabilità, mai autoreferenziale, come deve essere il teatro.
€ 50,00
Un talento poliedrico, un'unica ispirazione
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2002 - 3


Anno:
2002
Per una drammaturgia del simbolico. Il personaggio di «Murder in the Cathedral» di Thomas Eliot come ‘figura Christi’
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
Dalla parola al silenzio. Krapp's Last Tape e Actes sans paroles I e II di Samuel Beckett
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1999 - 1


Anno:
1999
€ 6,00
Immagini dell'esistenza: Fin de partie di Samuel Beckett
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1998 - 1


Anno:
1998
€ 6,00
La questione del testo drammatico: linee introduttive
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 2. SCRITTURE PER LA SCENA


Anno:
1997
€ 6,00
Una partitura per "passar le temps". En attendant Godot di Samuel Beckett
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 2. SCRITTURE PER LA SCENA


Anno:
1997
€ 6,00
Miti al femminile in alcuni momenti della drammaturgia italiana del '900
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1995 - 4


Anno:
1995
€ 6,00
La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

Anno:
1995
La drammaturgia e lo spettacolo a Milano in età spagnola, fenomeni poco esplorati dagli studi, sono sistematicamente affrontati in questo volume a cura di Annamaria Cascetta e Roberta Carpani
€ 49,00
Alle origini della tragedia
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1986 - 1-2. LA TRAGEDIA INATTUALE


Anno:
1986
€ 6,00
La riflessione sul tragico e sulla tragedia: paradigma di un'utopia drammaturgica
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1986 - 3-4. LA PAROLA RESPONSABILE


Anno:
1986
€ 6,00
L'educazione estetica dell'adolescente. Linee di approccio alle arti dello spettacolo
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1985 - 2-3. EDUCAZIONE E TEATRO


Anno:
1985
€ 6,00
Suggestioni neobarocche sulla scena teatrale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1985 - 5


Anno:
1985
€ 4,00
Per una critica simbolica del testo. L'esempio del film. Zerkalo (Lo specchio) di Andrej Tarkovskij
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1981 - 2


Anno:
1981
€ 6,00
Oltre il non senso della morte: l'ultima opera di Kantor
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 3


Anno:
1981
€ 4,00
La sfida del corpo. Ipotesi su alcuni momenti della scena contemporanea
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1980 - 3-4


Anno:
1980
€ 6,00
Una lettura " pacificatrice" della Tempesta di Shakespeare
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1979 - 1


Anno:
1979
€ 6,00
Il mito di "Ubu" secondo Peter Brook
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1979 - 3


Anno:
1979
€ 6,00
Il teatro alla ricerca del rito: nota su una rappresentazione sperimentale
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1979 - 4


Anno:
1979
€ 6,00
L'incontro col tragico nella drammaturgia di Giovanni Testori
digital
formato:
Articolo
| ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1978 - 1


Anno:
1978
€ 6,00
Il giullare: un continente inesplorato. Cronaca di un convegno
digital
formato:
Articolo
| ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1977 - 1


Anno:
1977
€ 6,00
Teatro di base a convegno
digital
formato:
Articolo
| ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1977 - 1


Anno:
1977
€ 6,00
Cascetta, Intellettuali e popolo, due spunti teotrali di riflessione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1977 - 1


Anno:
1977
€ 4,00
Il Piccolo Teatro tra ieri e domani
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1977 - 5-6


Anno:
1977
€ 4,00
Per una drammaturgia della coscienza utopica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1976 - 4


Anno:
1976
€ 4,00
Negazione e nuove vie della «rappresentazione». Note su Grotowsky, sul Living Theatre e sull'Odin Teatret
digital

formato:
Articolo
| ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1975 - 1-2


Anno:
1975
€ 6,00
La donna: tema e soggetto nel processo di produzione del «discorso» teatrale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1975 - 3-4


Anno:
1975
€ 4,00
La pratica teatrale fra utopia e riforma: rassegna di stagione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1975 - 5


Anno:
1975
€ 4,00
Teatro: controllo di mezza stagione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1974 - 1-2


Anno:
1974
€ 4,00
Il teatro rivisita i classici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1973 - 1


Anno:
1973
€ 4,00
La politica chiede il passo al teatro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1973 - 3-4


Anno:
1973
€ 4,00
L'uso alternativo del teatro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1972 - 1-2


Anno:
1972
€ 4,00
Il segno teatrale nel "Sogno" di Brook
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1972 - 4


Anno:
1972
€ 4,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2014 - 1. Il teatro verso la performance
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2014
Primo fascicolo del 2014 di Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2009 - 2. Attualità della tragedia: teorie e letture sceniche
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2009
Numero due del 2009 della rivista "Comunicazioni Sociali"
Sulle orme dell'antico. La tragedia greca e la scena contemporanea

Anno:
1991
La scena teatrale ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell'elaborazione collettiva della coscienza tragica. Se è vero che oggi gli artisti di teatro più profondi e originali che danno voce al sentimento tragico non sembrano per lo più muoversi sulla falsariga della tragedia, è vero peraltro che questo genere ereditato dalla tradizione è vischioso e che il modello antico non cessa di affascinare la creazione moderna. Possono quell'antropologia e quella drammaturgia antica mettere in gioco ancora le nostre domande sul tragico? Che cosa di fatto avviene quando il mito o il testo della tragedia antica entra in collisione con filosofie, ideologie, convenzioni, istanze comunicative attuali? Come dialoga il modello con la contemporaneità? Sono questi gli interrogativi sottesi ai saggi che qui presentiamo, articolati in due parti. La prima, affidata a studiosi del mondo greco, riflette sul funzionamento di un congegno capace di portare a galla un vissuto angoscioso, ma anche di controllarlo, ed evidenzia i segni della crisi già tuttavia presenti in una macchina rassicurante. Non è facile, infatti, raggiungere e mantenere stabilmente un equilibrio nell'elaborazione del tragico; I'intuizione della “fralezza del destino umano” si riaffaccia continuamente sul disincantato e sulla paura. Nella spinta a trasformarsi, interna alla tragedia fin dalla sua origine, sta forse la base di una duttilità a modellarsi su contenuti sempre nuovi che provoca e alimenta l'inchiesta della modernità. I saggi della seconda parte analizzano alcuni momenti della scena degli ultimi decenni in cui la tragedia antica si plasma sui temi ideologici del nostro tempo e si offre come paradigma ideale per progetti di rinnovamento del teatro volti a ritrovare, in un confronto con le radici, i connotati della comunicazione teatrale che il tempo ha depotenziato o smarrito. Quel che interessa indagare, dunque, sullo stimolo della tragedia antica che attraversa il moderno, è, insieme, una filosofia dell'esistenza e una filosofia della scena.
€ 18,59
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".