Antonella Occhino
Libri dell'autore
Volontariato, diritto ed enti del terzo settore

Anno:
2019
L’indagine di Occhino muove dalla persona del volontario per individuare i nessi normativi che giustificano la sua attività nei confronti dell’organizzazione e dei suoi destinatari.
€ 12,00
Il lavoro e i suoi luoghi

Anno:
2018
Un’analisi a più voci sul tema dei luoghi del lavoro da una prospettiva a tre dimensioni: la città, il mercato e la distanza.
€ 24,00
Rileggendo "Contratto e rapporti di lavoro oggi" di Mario Napoli

Anno:
2017
A oltre vent’anni dalla pubblicazione del saggio ‘Contratto e rapporti di lavoro, oggi’ di Mario Napoli, una rilettura per orientarsi di fronte a un mercato del lavoro sempre più articolato, mutevole, e anche critico.
€ 12,00
L'eguaglianza

Anno:
2014
L’eguaglianza è cosa da comprendere, e poi da correggere. Ma essa si comprende fuori dal diritto o non si comprende.
€ 18,00
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Anno:
2012
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli Autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell’ambito del dibattito che ne è scaturito.
€ 13,00
Volontariato, diritto e modelli organizzativi

Anno:
2012
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'a
€ 11,50
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.