Antonio D'Andrea
Libri dell'autore
Solidarietà e Costituzione
digital

formato:
Articolo
| JUS - 2008 - 1


Anno:
2008
The duty of political solidarity enunciated by article 2 of the Constitution (beside the economic
and social one) first of all implies that the actual political forces accept and agree with the original
«constitutional pact of solidarity» which, although the extinction of parties that originally drew
it up in 1948, our democratic coexistence is still now based on. The same principle of political solidarity
refers to the Parliament as the privileged institutional arena, in which, beyond every legitimate
contrast on the political issues, the every day competition between the parliamentary majority and the
opposition, both responsible of the national policy, takes place.
€ 6,00
La prospettiva della Costituzione italiana ed il principio di sussidiarietà
digital

formato:
Articolo
| JUS - 2000 - 2


Anno:
2000
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".