Antonio Frescaroli
Titoli dell'autore
La morte di un testimone: Camus
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1960 - 2


Anno:
09/2017
«L'uomo, e ciò che all'uomo appartiene e che nell'uomo ostinatamente vive anche quando tutto sembra perduto, e cioè la piccola speranza dei giorni, il desiderio di amare e di essere amato, la gioia di tenersi per mano, l'uomo che vive e che soffre: ecco il grande, il solo, il dominante pensiero di Albert Camus».
I germi dell'anti-romanzo in "bouvard et pécuchet"
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1966 - 1


Anno:
01/1966
€ 6,00
A "L'état sauvage" di Georges Conchon il premio "Goncourt" 1964
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1965 - 1


Anno:
1965
Ancora su Pascal e il «Discours sur les passions de l'amour»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1964 - 3


Anno:
05/1964
€ 6,00
L'uomo condizionato e il «Nouveau Roman»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1964 - 6


Anno:
1964
Ad Armand Lanoux il premio Goncourt 1963
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1963 - 12


Anno:
1963
€ 4,00
La realtà umana, in chiave di osmosi e di mimetismo, nell'interpretazione «semiseria» di Pierre Daninos
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1963 - 7


Anno:
1963
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.