Antonio Lattuada
Libri dell'autore
La procreazione assistita. Linee per un discernimento morale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2005 - 4


Anno:
2005
Nell’imminenza del referendum del prossimo giugno, la Rivista dedica una sezione del fascicolo alla procreazione medicalmente assistita. È difficile sottovalutare l’importanza della posta in gioco, sotto il profilo specificamente legislativo, e soprattutto del costume e dei valori civili soggiacenti: sono in questione aspetti dirimenti del tipo di società in cui vogliamo vivere. L’apporto che la Rivista propone in questo delicato passaggio politico del nostro Paese si colloca sul versante che le è più proprio, quello del pensiero riflesso e della mentalità. L’intervento di don Antonio Lattuada (docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano) delinea persuasivamente e puntualmente i criteri di discernimento morale a proposito delle pratiche di procreazione assistita e del trattamento dell’embrione umano. L’intento di queste pagine è di favorire l’incremento di qualità nel dibattito pubblico di questi mesi attraverso argomenti convincenti, capaci di dare una risposta critica e fondata alle possibile obiezioni, domande, ai dubbi. È attraverso questa strada lunga e impegnativa che si può mirare alla formazione delle coscienze, senza il cui consenso l’ordinamento giuridico stesso non troverebbe adeguato sostegno.
€ 4,00
La solidarietà può vincere la crisi: ancora sul documento dei vescovi lombardi. La Chiesa presso le case
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1984 - 2


Anno:
1984
€ 4,00
«Laborem exercens» e società industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 1


Anno:
1983
€ 4,00
La sfida della pace: gli interventi dell'episcopato tedesco e statunitense
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 10


Anno:
1983
€ 4,00
La legge sulla violenza sessuale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 4


Anno:
1983
€ 4,00
Coscienza e mediazione politica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 7-8


Anno:
1983
€ 4,00
L'enciclica «Dives in misericordia»: quando la giustizia non basta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 1


Anno:
1981
€ 4,00
I suicidi in Irlanda: un caso di coscienza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 10


Anno:
1981
€ 4,00
Verso una più alta razionalità etico-sociale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 4


Anno:
1981
€ 4,00
Fedeltà cristiana e volto umano della famiglia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 12


Anno:
1980
€ 4,00
L'uomo nella società industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 1


Anno:
1979
€ 4,00
La famiglia come «soggetto politico»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 11


Anno:
1979
€ 4,00
La «Redemptor hominis»: la coerenza del cristiano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 5


Anno:
1979
€ 4,00
Dalla fede alla prassi. Riflessioni di teologia morale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1976 - 6


Anno:
1976
€ 4,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".