Libri di Antonio Spadaro - libri Vita e Pensiero

Antonio Spadaro

Antonio Spadaro
autore
Vita e Pensiero
Antonio Spadaro (Messina, 1966), gesuita, teologo, è direttore della rivista «La Civiltà Cattolica», membro del Board of Directors della Georgetown University e ordinario dell’Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. È stato docente presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il dottorato in Teologia, e Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. A lui papa Francesco ha rilasciato la prima intervista all’inizio del pontificato, poi diventata un volume.
Autore di molti volumi sulla cultura contemporanea, ha dedicato a internet diversi saggi. Molto attivo in rete, nel 1998 ha fondato uno dei primi siti italiani di scritture creative, Bombacarta. Dal gennaio 2011 è autore del blog Cyberteologia (premio WeCa 2012), nome che dà il titolo al best seller edito in Italia dalla nostra casa editrice nel 2012 e poi tradotto in inglese, francese, polacco, portoghese e spagnolo e altre lingue. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat Oltrecolore - Hopper Rothko Warhol Basquiat
Anno: 2022
In questo libro Antonio Spadaro parla di quattro artisti, protagonisti dell’arte statunitense del Novecento, e del loro percorso di ricerca attraverso il colore: Edward Hopper, Mark Rothko, Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat.
€ 15,00
Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat Epub Oltrecolore - Hopper Rothko Warhol Basquiat
Anno: 2022
Ha un significato il colore? È il medesimo per tutti? Che relazione c’è tra i colori e la vita? Sono domande che posson
€ 10,99
Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat Pdf Oltrecolore - Hopper Rothko Warhol Basquiat
Anno: 2022
Ha un significato il colore? È il medesimo per tutti? Che relazione c’è tra i colori e la vita? Sono domande che posson
€ 10,99
Quale destino per le riviste culturali? digital Quale destino per le riviste culturali?
Anno: 2015
Un tempo formavano le classi dirigenti del nostro Paese, oggi sono in difficoltà per la crisi della lettura e la crescita del web...
€ 4,00
Ma non è un’eresia cercare Dio online digital Ma non è un’eresia cercare Dio online
Anno: 2014
La tecnologia web è uno dei modi con cui l’uomo può esprimere la propria spiritualità. Il “nativo digitale spirituale” è una sorta di hacker che nell’interiorità rompe le visioni abituali e automatiche, ponendo domande di senso e aprendo alla trascendenza.
€ 4,00
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete Epub Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete
Anno: 2012
Motori di ricerca, smartphone, applicazioni, social network: le recenti tecnologie digitali sono entrate prepotentemente nella
€ 7,99
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete Cyberteologia - Pensare il cristianesimo al tempo della rete
Anno: 2012
La rivoluzione digitale tocca in qualche modo la fede? Non si deve forse cominciare a riflettere su come il cristianesimo deve pensarsi e dirsi oggi? Antonio Spadaro considera la possibilità di una ‘cyberteologia’, intesa come intelligenza della fede (intellectus fidei) al tempo della rete.
Pensare teologicamente il senso della rete. Le sfide dell'«intelligenza collettiva» digital Pensare teologicamente il senso della rete. Le sfide dell'«intelligenza collettiva»
Anno: 2011
P. Antonio Spadaro, gesuita e neo-direttore della Civiltà Cattolica, ci invita con questa sua riflessione a esplorare in profondità il senso di Internet, realtà dagli inediti e importanti significati per la storia della cultura umana, vero spazio invisibile delle conoscenze, dei saperi e delle potenzialità di pensiero. La ricerca si avvantaggia della riflessione di Pierre Lévy e Pierre Theilard de Chardin che, pur a partire da contesti storici e ideologici diversi, convergono nell’indicare come sia arduo pensare un fenomeno complesso come la Rete senza una forma mentis teologica. Nonostante alcune ambiguità, Theilard, molto più di Lévy, offre spunti capaci di immaginare Internet come spazio di una positiva e crescente intelligenza ‘convergente’ ma non ‘collettiva’, capace di salvaguardare la libertà individuale e l’originalità dei soggetti. «In questo senso Teilhard dà un significato di fede alle dinamiche proprie dello spazio antropologico che è la Rete, che a questo punto può essere intesa anch’essa parte di quell’unico “ambiente divino” che è il nostro mondo».
€ 4,00
Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea Svolta di respiro - Spiritualità della vita contemporanea
Anno: 2010
L'uomo fa proprio il mondo che lo circonda e lo restituisce rielaborandolo in immagini, comprensioni della vita e del suo significato. E' l'attività creatrice dello spirito aperto al mondo. La spiritualità appartiene all'esperienza ordinaria del vivere. Antonio Spadaro si riferisce a scrittori, poeti, teologi che hanno teso verso la freschezza del reale e disposto della loro vita.
€ 18,00
Ambienti. Una riflessione sul significato di ‘esperienza’ digital Ambienti. Una riflessione sul significato di ‘esperienza’
Anno: 2008
P. Antonio Spadaro, gesuita e padre scrittore della Civiltà Cattolica, rinnova con questo bel saggio l’invito a riflettere sulle esperienze originarie che intessono la nostra vita quotidiana. Il tema qui esaminato è l’ambiente, cioè il sistema di relazioni nel quale viviamo, che da noi prende senso e a noi restituisce una posizione di senso. Riflettere sui diversi ‘ambienti’ in cui esistiamo significa meditare su ciò che ‘ci sta addosso’, che ci modella, e che noi contribuiamo a modellare. Le pagine che seguono, arricchite da numerosi riferimenti letterari, ci aiutano a prendere coscienza delle realtà che viviamo e del loro significato nella relazione costitutiva con noi, perché la nostra stessa esperienza sia più piena, intelligente, consapevole.
€ 4,00
Colori digital Colori
Anno: 2007
Non è strano che una rivista di aggiornamento teologico-pastorale pubblichi un articolo sui ‘colori’. Ogni tanto, infatti, è bene riflettere sulle esperienze originarie che tendiamo a relegare nell’ovvietà, nel flusso scontato delle cose. Eppure, se appena ci discostiamo dalla caligine dell’abitudine per riacquistare uno sguardo aperto alla dimensione sorgiva della vita, la realtà appare nella sua meraviglia, varietà e bellezza, quelle che il Creatore le ha impresso e continua a imprimere irrevocabilmente. È in tale prospettiva che il gesuita Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») ci regala un’autentica meditazione sui colori, mostrando suggestivamente le risonanze che essi suscitano, più o meno consapevolmente, nell’animo umano: «Guardare il mondo significa vedere persone e vedere cose. Persone e cose sono sempre colorate». I colori sono diversi l’uno dall’altro e le sfumature di ciascuno sono infinite, segno della differenza che abita il mondo, ricchezza di cui compiacersi, come Dio stesso fece nella settimana della Creazione.
€ 4,00
Cose che bisognerebbe sapere. Intorno a sette domande fondamentali digital Cose che bisognerebbe sapere. Intorno a sette domande fondamentali
Anno: 2006
La sapienza per vivere è una risorsa preziosa che oggi tende a diventare sempre più rara. Per acquisirla, l’interrogarsi sull’esistenza, sulle sue questioni più fondamentali, è premessa indispensabile. Nessuna sapienza matura senza domande, neppure quella della fede: «Riteniamo che uno dei motivi del buon esito di una vita consista proprio nell’imparare a porsi, con umiltà e coraggio, le domande giuste». E ogni risposta genera nuove e più consapevoli domande: è la bellezza di una vita che cerca il compimento. P. Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») si dedica a questo esercizio sollevando sette domande, alcune essenzialissime (ad esempio, sul destino e sulla salvezza), altre (sull’uso degli oggetti e sulla passeggiata) solo in apparenza secondarie, ma in realtà molto pregnanti. In questo interrogare, meditare, approfondire, l’Autore ricorre all’aiuto di scrittori e poeti, delineando una sorta di percorso ‘laico’ nel quale, in modi diversi, credenti e non credenti possono trovare un terreno comune di incontro e dialogo.
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.