Arianna Visconti
Titoli dell'autore
Giustizia e letteratura III

Anno:
2016
Scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione, filosofi e giuristi guidano il lettore lungo un itinerario di originalissima lettura di grandi capolavori della letteratura classica e moderna (da Dante a McCarthy, passando per Hugo, Dumas, Dickens e Stevenson), tra i quali ognuno può trovare la propria ‘giusta’ rotta nel mare del vivere insieme: l’applicazione equa della legge, il rapporto tra diritto, etica e costume, la questione della responsabilità, della vendetta e del perdono, le tragedie del pregiudizio, il valore della dignità e del pensiero, il tema della narrazione come veicolo di formazione morale e resistenza alla disumanità.
€ 32,00
Precetto, valore, sanzione: categorie giuridiche ‘sotto processo’
in Melville
digital

Anno:
2014
Il saggio si accosta ad alcune delle più note opere di Herman Melville (prevalentemente Benito Cereno e Billy Budd) da una prospettiva giusletteraria.
€ 6,00
Streghe, avvelenatrici, assassine: donne a giudizio, tra stereotipi
culturali e fallacie cognitive
digital

Anno:
2014
Il saggio affronta, da una prospettiva giusletteraria, i temi del pregiudizio misogino e della discriminazione di genere e il modo in cui questi possono influenzare l’amministrazione della giustizia.
€ 6,00
Narrare per testimoniare, narrare per giudicare
digital

Anno:
2014
Il saggio prende spunto dal libro di Primo Levi Se questo è un uomo e da alcuni significativi documentari sui processi per i crimini contro l’umanità per riflettere sulle caratteristiche di una narrazione che voglia rendere possibile un giudizio equo e distaccato su quegli stessi crimini.
€ 3,00
Giustizia e letteratura II

Anno:
2014
Secondo di una serie, il libro congiunge il tema della giustiza alla letteratura attraverso la voce di eminenti scrittori, critici e giuristi.
Beni culturali e sistema penale

Anno:
2013
Il volume comprende una serie di studi sui reati
contro il patrimonio culturale e le relative tecniche
di prevenzione e repressione. Si offre così al
lettore un’agile ma completa panoramica delle
questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno
sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio
culturale da forme di aggressione (come il
saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni
culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato
dell’arte) che negli ultimi anni attirano sempre
più l’attenzione dei vari legislatori nazionali (a
cominciare da quello italiano) e delle Nazioni
Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo
la più avanzata impostazione interdisciplinare,
che integra strettamente la prospettiva del diritto
penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma)
con l’analisi criminologica del fenomeno e con i
profili della cooperazione internazionale, tanto
nelle attività investigative e giudiziarie, quanto
rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione
e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
«Stupidità del male» e «intelligenza delle emozioni»:
compassione, pensiero e memoria come antidoti al male
organizzato
digital

Anno:
2012
Partendo dalla lettura del romanzo La delazione di Roberto Cazzola, il saggio analizza i presupposti delle decisioni morali e quei meccanismi "sistemici" e "situazionali" che possono inibirne o distorcerne l’attivazione.
€ 4,00
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi