Aristide Fumagalli
Titoli dell'autore
La coscienza di Samuele e il magistero di Eli.
Sul discernimento nella Chiesa
digital

Anno:
2019
Molti segni sembrano indicare che il cristianesimo sta vivendo in Occidente una stagione di forte crisi, quasi si appresti a tramontare in una notte senza sogni. Eppure le Scritture descrivono Dio come quel custode che non si addormenta e non prende sonno, non cessando neppure di notte di curarsi del suo popolo...
€ 3,60
Essere generati, divenire figli. Per un’etica del nascere
digital

Anno:
2024
La vita umana è racchiusa fra due eventi indisponibili alla persona, il nascere e il morire. Come è noto, il pensiero del ‘900 si è occupato a fondo della morte e solo recentemente l’attenzione è stata riportata sul primo e fondante evento del venire al mondo. L’intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, approfondisce il significato del nascere nella sua peculiarità di condizione umana permanente, che si realizza pienamente nel diventare figli...
€ 3,60
Il bene della pace e il male della guerra.
L’insegnamento attuale della Chiesa cattolica
digital

Anno:
2023
Il conflitto fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Ucraina non conosce cenni di attenuazione e, al volgere del primo anno di combattimenti, torna a riproporre la complessa serie di interrogativi etici che l’hanno accompagnato
fin dal suo sorgere. Don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, presenta qui una dettagliata e preziosa disamina dei criteri etici che la Dottrina sociale della Chiesa propone al discernimento morale dei credenti...
€ 3,60
La legge morale in «Amoris laetitia»
digital

Anno:
2018
Si comprende meglio l’ampia risonanza del dibattito provocato dall’Esortazione postsinodale Amoris laetitia – che si estende ben oltre le questioni segnalate dal cap. VIII – se nel suo testo si sa scorgere la proposta di una rinnovata interpretazione della vita cristiana. L’intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, seguendo questa intuizione mette in luce come AL provochi la riflessione teologica in campo antropologico e morale e inviti al ripensamento di un tema essenziale per la vita credente, quello della legge morale, a partire dalla concezione dell’amore come storia...
€ 3,60
La «via caritatis».
Sul capitolo ottavo di «Amoris Laetitia»
digital

Anno:
2016
Dedicato ad Accompagnare, discernere e integrare le fragilità, il capitolo VIII di Amoris Laetitia tratta il tema più dibattuto e controverso affrontato nella duplice assise sinodale. Esso ha calamitato ben presto l’attenzione della stampa ma anche quella di pastori e fedeli che da tempo attendevano una parola nuova a proposito della disciplina delle ‘irregolarità’ matrimoniali. L’intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà Teologica di Milano oltre che membro della Redazione, offre qui un’attenta e calibrata ermeneutica del capitolo, situandolo nel contesto dell’Esortazione, del magistero di Francesco e dei due precedenti pontefici...
€ 3,60
L’arte di accompagnare le famiglie.
La Relazione finale del Sinodo
digital

Anno:
2015
Riprendiamo con questo nitido intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, la Relazione finale del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, per presentarne l’articolazione e le principali acquisizioni. Come è noto, in merito alla dibattuta questione dell’accesso ai sacramenti da parte dei divorziati risposati, il testo non propone mutamenti in campo normativo e pastorale, affidando a un successivo intervento papale il compito di discernere in proposito...
€ 3,60
La formazione fragile. Sulla crisi attuale delle scelte di vita
digital

Anno:
2014
È sotto gli occhi di tutti la difficoltà che gli uomini del nostro tempo incontrano nel mantener fede a quelle scelte che, proprio perché irrevocabili,
si rivelano capaci di strutturare l’identità personale...
€ 3,00
Genere e generazione. Rivendicazioni e implicazioni dell’odierna cultura sessuale
digital

Anno:
2014
‘Genere’ e ‘generazione’ sono parole che in questi anni di fatto hanno subito profondi cambiamenti di signifi cato, perdendo il loro legame univoco con il sesso biologico: l’idea di maschio non coincide più con quella di uomo e padre, e l’idea di femmina non coincide più con quella di donna e madre. Don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario Arcivescovile e la Facoltà teologica di Milano, offre su queste pagine una mappa per orientarsi e comprendere le principali correnti culturali che recentemente hanno contribuito ad alimentare quella gender theory che afferma il carattere solo socialmente costruito, e quindi non ‘naturale’, dell’identità sessuale. Come facilmente intuibile, tale teoria è quella soggiacente alla rivendicazione del matrimonio per gli omosessuali. L’intento del saggio va oltre il mero aspetto descrittivo, mostrando come «le attuali questioni circa il genere e la generazione non sono riduttivamente affrontabili sul piano della scienza e del diritto, e tanto meno semplicemente discusse in termini di discriminazione e di equiparazione; esigono l’onestà morale e la preparazione intellettuale necessarie per riconoscervi implicata una più radicale e decisiva questione antropologica».
€ 4,00
L'eco dello Spirito. Un'interpretazione della coscienza morale
digital

Anno:
2012
Il mistero della coscienza ha suscitato da sempre un grande fascino
non solo nella rifl essione teologica, ma anche in quella di pensatori
e letterati di ogni estrazione. Recentemente il tema è stato riconsiderato
in un signifi cativo studio di teologia morale di don Aristide
Fumagalli, docente di Teologia morale nel Seminario Arcivescovile
di Milano: L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale. Abbiamo
chiesto all’Autore di riprendere per i nostri lettori la tesi centrale
del saggio, che interpreta la coscienza come ‘fenomeno relazionale’,
dovuto cioè alla relazione tra lo Spirito divino e la libertà umana.
Secondo questa interpretazione sarebbe la sintonia o distonia della
libertà nei confronti dello Spirito a originare il mistero della coscienza
morale, la quale può essere meglio compresa come l’eco dello
Spirito riflessa dalla libertà. Quindi la coscienza non è comprensibile a
partire da una sola delle sue dimensioni, antropologica o teologica,
e neppure dal semplice accostamento delle due: «L’interpretazione
della coscienza come “eco” sembra meglio rendere ragione e del
carattere umano e del carattere divino della voce della coscienza.
Senza essere la sola voce dello Spirito o la sola voce della libertà,
la coscienza le evoca entrambe, così da poter esser effettivamente
detta voce dell’Uno e dell’altra».
€ 4,00
Il corpo redento
digital

Anno:
2012
La resurrezione della carne, articolo del credo della Chiesa, in passato
ha certo goduto di maggior interesse da parte della teologia e
della fede dei cristiani. Oggi la demitizzazione delle immagini escatologiche
sembra aver portato a una caduta d’immaginazione a cui
è seguita una certa afasia teologica. Don Aristide Fumagalli, docente
di Teologia morale nel Seminario Arcivescovile di Milano, offre un’arguta
incursione nel campo dei novissimi proponendo di ripensare
biblicamente il signifi cato della resurrezione dei corpi alla luce di ciò
che soprattutto, per noi oggi, il corpo indica: la possibilità della relazione.
In questa visione, perdere il corpo con la morte fi sica o con il
peccato, signifi ca perdere la possibilità della relazione. Così la resurrezione
dei corpi può essere compresa, in sintonia con il signifi cato
che la nozione di carne riveste nell’antropologia biblica, come l’atto
con cui Dio ridona all’uomo la possibilità di relazione perduta: essa
«non riguarda perciò una parte, quella fi sica, dell’uomo, ma l’uomo
integrale nella sua relazionalità».
€ 4,00
La famiglia: il lavoro e la festa. Uno sguardo al prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie
digital

Anno:
2011
In vista del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, convocato a Milano
nei giorni dal 30 maggio al 3 giugno 2012, don Aristide Fumagalli,
docente di Teologia morale nel Seminario Arcivescovile di Milano,
propone le coordinate culturali ed evangeliche in cui
comprenderne il significato. Il suo contributo appare quanto mai
opportuno per accostare il testo delle 10 Catechesi preparatorie,
anima del più ampio «cammino verso ‘Milano 2012’», raccomandato
da Benedetto XVI quale condizione per dare consistenza all’evento,
prima e oltre le cinque giornate della sua celebrazione. Il
senso dell’evento, sottolinea don Fumagalli, «è l’effettivo incontro
delle famiglie con la parola del Signore. Subissata com’è dalle parole
che si spendono a riguardo per diagnosticarne la crisi, decretarne
il superamento, imputarle responsabilità, la famiglia attende una
buona notizia che, sfuggendo all’alternativa dell’idealismo e del disfattismo,
le indichi la speranza possibile».
€ 4,00
«La carità eccede la giustizia». Una riflessione a partire da «Caritas in Veritate», n. 6
digital

Anno:
2011
Carità e giustizia sono parole che vengono sovente poste in relazione
nel linguaggio dei cristiani, a volte senza la consapevolezza
del loro legame e della problematica teologica alla quale rimandano.
La bella riflessione di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia
morale presso la Facoltà teologica di Milano, contestualizza l’affermazione
di Caritas in Veritate n. 6 in un’ampia riflessione
antropologica al fine di sottolineare il rilievo relazionale di entrambe
le categorie che rappresentano il livello, rispettivamente,
basilare e superiore dell’alleanza sociale. Infatti, «la possibilità di intendere
la giustizia come misura minima della carità, e quindi la carità
come misura massima della giustizia ne assicura la continuità
e, d’altra parte, ne segnala lo scarto. Uno scarto che dà le vertigini,
poiché la carità prospetta la ricerca dell’alleanza con gli altri a
oltranza, finanche quando la loro fisionomia di amici trascolorasse
in quella dei nemici».
€ 4,00
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi