Armando Matteo
Titoli dell'autore
Il cristianesimo futuro in Italia e l’opzione Francesco
digital

Anno:
2022
Inutile negarlo: il cattolicesimo italiano ha perso la sua capacità d’attrazione. Siamo troppo legati alla mentalità del passato: il nostro Paese è decristianizzato. Dopo la pastorale della consolazione, è tempo di una pastorale dell’incrocio.
€ 4,00
Quando i giovani possono fare i giovani.
Piccola nota sul dialogo intergenerazionale
digital

Anno:
2019
Don Armando Matteo, membro della redazione e docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana, torna sul Documento finale del recente Sinodo per approfondire una delle problematiche segnalate dai Padri, quella del dialogo intergenerazionale: movimento educativo imprescindibile secondo l’autore, dalla cui riuscita molto dipende la ‘vita buona’ delle nuove generazioni...
€ 3,60
La fatica di diventare adulti.
Il modello della famiglia di Nazareth
digital

Anno:
2017
Uno dei tratti più problematici della condizione giovanile odierna è la difficile transizione verso l’età adulta. Questo passaggio, meta di ogni attività pedagogica, viene reso laborioso (e talvolta impossibile) proprio dalla generazione degli adulti che desiderano restare giovani ad ogni costo, trasmettendo implicitamente l’idea che la vita adulta, con le sue responsabilità e i limiti connessi al tempo che passa, sia da evitare...
€ 3,60
Adulti e comunità. Istanze pastorali in una società che invecchia
digital

Anno:
2014
In queste pagine don Armando Matteo, membro della redazione e docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana, dà seguito all’intervento pubblicato sul numero di settembre, dedicato a una lucida analisi dell’incremento della longevità...
€ 3,60
Longevità e fede cristiana
digital

Anno:
2014
Lo straordinario incremento della durata media della vita umana (circa 30 anni) registratosi nell’ultimo secolo ha prodotto forti cambiamenti – sia nel costume sia nella visione stessa della vita – tanto ampi e pervasivi quanto poco considerati....
€ 3,60
Tornino gli adulti! A proposito di dialogo tra le generazioni
digital

Anno:
2014
L’attuale generazione di ‘giovani’ è sovente oggetto di lapidari giudizi, che alternativamente ne giustificano o stigmatizzano marginalità e inedia...
€ 3,60
Come nessun altro. Invidia infelice e vita benedetta
Pdf

Anno:
2012
L’invidia è da sempre una potente ‘macchina’ capace di innescare una carica di energia negativa ben difficile da gestire
€ 6,99
Come nessun altro. Invidia infelice e vita benedetta
Epub

Anno:
2012
L’invidia è da sempre una potente ‘macchina’ capace di innescare una carica di energia negativa ben difficile da gestire
€ 6,99
Come nessun altro. Invidia infelice e vita benedetta

Anno:
2012
L’invidia per Armando Matteo altro non è che un ‘male degli occhi’, un 'veder male'. Come guarire allora dallo sguardo invidioso?
€ 10,00
Per il cristianesimo è tempo di uscire dall’angolo
digital

Anno:
2012
Il mondo e la nostra comprensione di esso sono radicalmente
cambiati, attraverso Darwin e Freud, Auschwitz e il Sessantotto,
fino alle Torri Gemelle e la crisi economica. La comunità dei credenti,
pur orgogliosamente “inattuale”, deve rinnovarsi e aprirsi.
€ 3,60
La fuga delle quarantenni. Nuovi scenari del cattolicesimo italiano
digital

Anno:
2012
La pratica religiosa in Italia sta velocemente mutando. Recenti indagini
sociologiche mostrano infatti con chiarezza che, non solo a livello
delle espressioni istituzionali e visibili della fede, ma anche a livello
delle convinzioni, esiste una profonda frattura generazionale. Questo
dato è accompagnato da una seconda, sorprendente, evidenza che
lo studio di don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale
presso la Pontificia Università Urbaniana, mette a fuoco: il cospicuo
e rapido allontanamento delle giovani generazioni femminili
dal cattolicesimo. Si tratta di un elemento di novità particolarmente
signifi cativo e allarmante, in un Paese ove la trasmissione della fede
è da sempre matrilineare, che interpella la pastorale a considerare
anche alla luce della crudezza di questi dati i temi urgenti e centrali
dell’educazione alla fede e della nuova evangelizzazione. A questo
intervento, che si concentra sul profi lo diagnostico della questione,
seguirà, nella seconda parte dell’anno, un articolo propositivo di taglio
pastorale.
€ 4,00
L'economia giusta
digital

Anno:
2012
Tra le molte diagnosi della crisi economico-fi nanziaria iniziata nel
2008, spicca per acume e persuasività quella del compianto Edmondo
Berselli, noto saggista e giornalista. Il suo ultimo libro, L’economia
giusta, pubblicato postumo, reca in copertina un eloquente ‘strillo’:
Dopo l’imbroglio liberista, il ritorno di un mercato orientato alla società.
Una via cristiana per uscire dalla grande crisi. Abbiamo chiesto a
don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale presso la
Pontifi cia Università Urbaniana, di presentare gli elementi di interesse
di questo saggio, nella prospettiva di pensare altrimenti l’economia
e lo scambio sociale, anche a partire dal potenziale critico
della dottrina sociale della Chiesa e di un’idea di futuro meno legata
ai quei luoghi comuni che tendono a misurare la qualità della vita
esclusivamente in termini di capacità di accumulo e consumo.
€ 4,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.