Libri di Arturo Cattaneo - libri Vita e Pensiero

Arturo Cattaneo

Arturo Cattaneo
autore
Vita e Pensiero
Arturo Cattaneo è professore ordinario di Letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si è specializzato in Inghilterra, al Warburg Institute dell’Università di Londra, sul tema della persistenza della tradizione classica nel Rinascimento inglese. La sua attività di ricerca si è svolta in vari ambiti: la letteratura inglese del Rinascimento; il romanzo inglese del Settecento; i rapporti letterari e culturali anglo-italiani; i miti classici e la mitologia amerindia nella letteratura caraibica di lingua inglese. Su questi argomenti ha pubblicato libri e saggi in italiano e in inglese; ha anche curato una serie di antologie storiche della letteratura inglese per i licei e ha tradotto i saggi inglesi di Joseph Brodskij curandone l’edizione italiana.
Condividi:

Titoli dell'autore

Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia novitàPdf Oltre i confini della realtà - La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia
Anno: 2023
Quello della fantascienza e delle distopie è un vastissimo universo narrativo (comprensivo di opere cinematografiche e serie t
€ 15,99
Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia novità Oltre i confini della realtà - La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia
Anno: 2023
In un mondo in cui l’evoluzione tecnologica rende attuali questioni etiche prima ‘futuribili’, confrontarsi con la fantascienza diventa ineludibile, per il giurista come per il cittadino.
€ 24,00
Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi Il viaggio letterario della giustizia - Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi
Anno: 2020
Se il viaggio resta soprattutto incontro di mondi diversi, la giustizia o l’ingiustizia di questo ‘andare’ ha le sue radici già nello sguardo di chi arriva e di chi accoglie.
€ 25,00
Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi Pdf Il viaggio letterario della giustizia - Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi
Anno: 2020
I viaggi reali, per quanto esperienza vissuta da molti nei secoli, sono poca cosa rispetto al ben più vasto alone simbolico
€ 15,99
Jekyll, Hyde e l’altro digital Jekyll, Hyde e l’altro
Anno: 2016
€ 4,00
Shakespeare alla sbarra. Giustizia e processi nel «Mercante di Venezia» e in «Otello» digital Shakespeare alla sbarra. Giustizia e processi nel «Mercante
di Venezia» e in «Otello»
Anno: 2012
L’amministrazione della giustizia rappresentata nelle opere di Shakespeare Il mercante di Venezia e Otello presenta vari tratti in comune, in particolare la presenza di un processo in cui un "outsider" deve affrontare il giudizio reso da una giuria che non è affatto composta da suoi "pari".
€ 4,00
Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre Chi stramalediva gli inglesi - La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre
Anno: 2007
Quanto il protezionismo culturale del Fascismo e lo stato pionieristico degli studi di anglistica ha influito sulla penetrazione delle letterature inglese e americana in Italia? La domanda – implicita nel titolo del volume – riassume il punto parafrasando una celebre, e triste, invettiva nata nell’ultima fase del regime e poi fortunatamente smentita dallo stato di fatto. È infatti negli anni tra le due guerre che gli autori inglesi e americani diventano familiari ai lettori italiani tanto quanto i francesi, i tedeschi o i russi. Riviste e quotidiani furono allora palestra, o tribuna, di cultori di ‘cose’ inglesi, come E. Cecchi, C. Linati e M. Praz, oltre che di scrittori come Pavese, Moravia e Vittorini. Per molti il viaggio nelle letterature straniere corrispose in quegli anni a un viaggio di conoscenza che fu anche esilio, fisico o mentale.
€ 15,00
Il trionfo della memoria. La Casa della vita di Mario Praz Il trionfo della memoria - La Casa della vita di Mario Praz
Anno: 2003
Con La casa della vita del 1958, Mario Praz (1896-1982) scrive il più atipico, ma anche uno dei più belli tra i romanzi del Novecento italiano. Arturo Cattaneo analizza quest'opera concentrandosi però, nei primi tre capitoli, anche al grande e affascinante mosaico romanzesco che sono i saggi di Praz.
€ 12,00
Recensioni - Articolo 11 digital Recensioni - Articolo 11
Anno: 09/1986
€ 6,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.